Medical Virtual Reality

Voglio ritornare sul tema della Sanità e le nuove tecnologie, con un altro articolo. La Medical Virtual Reality (MVR) è una tecnologia che utilizza ambienti virtuali tridimensionali per simulare procedure mediche, chirurgiche o diagnostiche. Grazie a dispositivi come occhiali VR, guanti sensoriali e altri dispositivi, i professionisti medici possono interagire con modelli 3D del corpo... Continue Reading →

The Fifht Dimension

Per Fifht Dimension si intende la quinta dimensione della guerra, nota anche come quinto dominio

Il digitale nelle scienze dell’apprendimento

Anche nelle scienze dell'apprendimento entra in gioco l'intelligenza artificiale per aumentare l'efficacia e l'efficienza delle nuove tecnologie, fornendo feedback personalizzati, un supporto di apprendimento adattato e una maggiore efficienza per gli insegnanti

Il Mercato Immobiliare e l’Intelligenza Artificiale

Nel quadro della sua missione incentrata sulla Cultura Digitale, il nostro Centro Studi APS Difesa Civile 4.0 per l'Innovazione Sociale nella Società 5.0 sta affrontando una vasta gamma di temi, tra cui il mercato immobiliare e la rigenerazione urbana digitale. Oggi voglio introdurre il tema dell'Intelligenza Artificiale applicata al mercato immobiliare

Affective Computing

L’Affective Computing (in italiano, informatica affettiva)  è una branca dell'informatica e dell'intelligenza artificiale che si concentra sulla creazione di tecnologie e sistemi in grado di riconoscere, interpretare e rispondere alle emozioni umane

Open Source Intelligence, per la Sicurezza Globale e dei Cittadini

L'OSINT è utilizzata da agenzie governative, organizzazioni di intelligence, forze dell'ordine e organizzazioni private per raccogliere informazioni sulle minacce alla sicurezza, individuare opportunità di business, identificare le tendenze del mercato e valutare la reputazione di un'organizzazione o di un individuo. L'OSINT è una metodologia importante per la sicurezza nazionale e la sicurezza pubblica.

Body computing & Human performance

E' noto che è nell'ambiente della ricerca militare e spaziale - ed a volte anche esclusivamente in campo medico - si evolve la ricerca sperimentale ed applicata di nuove tecnologie. Scoperte ed applicazioni, dopo qualche tempo vengono rilasciate anche per scopi civili.

Un centro di ricerca per l’Industria dei Contenuti digitali. Institute for Creative Technologies.

Ho chiuso il mio articolo di ieri che introduce ai sistemi in Realtà Virtuale ed Aumentata per l'addestramento delle forze di polizia , militari e di protezione civile citando l'Istituto per le Tecnologie Creative (ICT). Ho visitato la prima volta questo dipartimento speciale della University of Southern California nel 2002

Intelligenza Artificiale & Virtual and Room Object nell’addestramento e l’esercizio militare, di polizia e di protezione civile.   

Questo tipo di addestramento virtuale permette ai soldati di acquisire abilità e competenze operative in un ambiente sicuro e controllato, senza mettere in pericolo la loro vita o quella degli altri. La VRO può essere utilizzata per creare scenari realistici che possono essere riprodotti in tempo reale. Ad esempio, gli scenari possono essere personalizzati in base alle esigenze specifiche dell'unità militare, con diverse condizioni meteorologiche e variabili ambientali

Biocomputing ed Intelligenza artificiale

La biocomputing è un campo di ricerca interdisciplinare che si occupa dello sviluppo di dispositivi elettronici e sensori basati su materiali biologici, come ad esempio il DNA, le proteine e le cellule viventi. La biocomputing cerca di combinare le proprietà uniche dei materiali biologici con le tecnologie avanzate di micro e nano-fabbricazione per creare dispositivi altamente efficienti e precisi ...

Erotismo virtuale, Intelligenza Artificiale e mondi virtuali

Molte tecnologie sono in fase di sperimentazione per il sesso virtuale, inzia a diventare significativo il numero di ricerche sull'effetto dell'uso della tecnologia sulla sessualità umana, e molte di queste si concentrano sull'impatto della pornografia e dell'uso di Internet sulla sessualità.

La ricerca nelle Scienze cognitive è determinante per lo sviluppo dell’Intelligenza Artificiale

Le scienze cognitive sono coinvolte nella ricerca sull'AI per comprendere il funzionamento delle menti artificiali e per sviluppare modelli di intelligenza artificiale basati sul funzionamento della mente umana.  Poiché l'obiettivo dell'Intelligenza Artificiale è quello di creare macchine che possano simulare il pensiero umano e l'apprendimento, le scienze cognitive forniscono una base teorica e concettuale essenziale per lo sviluppo di sistemi di intelligenza artificiale. Inoltre, i modelli e le teorie sviluppati dalle scienze cognitive possono essere utilizzati per migliorare le prestazioni degli algoritmi di apprendimento automatico utilizzati nella costruzione di sistemi di intelligenza artificiale

Emoticon: il mondo delle emozioni su Internet (introduzione)

Le emoticon negli ultimi anni iniziano ad essere utilizzate nell'analisi dei sentimenti e in altri compiti di PNL (Programmazione-Neuro-Linguistica) come funzionalità per algoritmi di apprendimento automatico o come voci di lessici dei sentimenti. In quanto lo stato emotivo rivelato dagli internauti ci può dare importanti indicazioni ...

Cyber Range, un poligono virtuale per l’addestramento alla Cyber Security

Da qualche lustro negli ambienti della sicurezza informatica si è formato il concetto Cyber Range. Il campo di addestramento dei resposabili della Cyber Security. La National Security Agency americana (NSA) in collaborazione con il Dipartimento della Homeland Security (DHS), amministra i centri nazionali per l’eccellenza accademica (CAE) definendo i criteri per le designazioni alla Cyber Defense Education, la Cyber Defense Research e le Cyber Operations.

Possiamo diventare tutti agenti (non)segreti indipendenti. OSINT: il Potere dell’Open-Source Intelligence.  

L’OSINT viene utilizzato principalmente nelle funzioni di sicurezza nazionale, dalle forze dell'ordine e nella business intelligence. Questa attività diventa utile per gli analisti che utilizzano informazioni d’intelligence non-sensibili per redigere rapporti che si possono aggiungere ad analisi con requisiti di intelligence sia classificati (segreti), che non classificati proprie alle discipline di intelligence (ovvero per lo spionaggio o il contro-spionaggio)

Interfacce neurali uomo-computer nell’Arte

E’ ragionevole aspettarsi che già in questo decennio le Interfacce neurali per la comunicazione uomo-macchina (cervello-computer) diventino una parte sempre più importante della vita quotidiana per l'Umanità e che queste tecnologie possano integrarsi e modificare potenzialmente alcuni aspetti della cognizione umana.

Socializzare solo con la mente (metaversi parte 2)

Facebook ha recentemente rinominato l'azienda richiamando l'attenzione sul suo prossimo social media 2.0, che diventerà un Social Metaverso. Per molti esperti del settore dell'entertainment, Oculus, la divisione di Facebook per la Realtà Virtuale, sembra essere la soluzione tecnologica che segnerà la strada dello sviluppo della nuova piattaforma. Soprattutto riflettendo sulle experience tools immersive del metaverso... Continue Reading →

FORESTE 4.0

Tecnologie digitali come il cloud computing, i dispositivi mobili, le piattaforme IoT (Internet of Things, Internet delle Cose), il telerilevamento, i sensori intelligenti e l’analisi attraverso gli algoritmi di big data sono solo alcuni esempi sempre più in uso che andranno a promuovere lo sviluppo della Società 5.0 perseguendo gli obiettivi (SDG’s) dell’Agenda ONU 2030... Continue Reading →

L’effetto Proteus

Christian Bale, che impersonava Batman nel film Il Cavaliere Oscuro di C. Nolan, ricorda come il suo collega Heath Ledger si trasformava letteralmente impersonando la parte di Joker.   "Nella scena dell’interrogatorio in cui Batman colpisce Joker, Heath mi chiese più volte di colpirlo realmente al viso, così da rendere più reale quella scena così importante... Continue Reading →

La Grande Distribuzione e i grandi marchi si apprestano a creare i loro Metaversi, lanciando i Non Fungible Token  

Sembra che Walmart si stia preparando per costruire il suo Metaverso.La CNBC annuncia: “la grande catena Walmart ha depositato diversi nuovi marchi alla fine del mese scorso che indicano la sua intenzione di produrre e vendere beni virtuali, inclusi elettronica, decorazioni per la casa, giocattoli, articoli sportivi e prodotti per la cura della persona. In... Continue Reading →

Non più disabilità. La Tecnologia IoT connessa, promuove l’accessibilità per Tutti. Sanità 4.0 (parte 2)

Con il termine Internet delle cose (IoT) si descrive quel fenomeno tecnologico che coinvolge oggetti fisici (o gruppi di oggetti) nei quali sono incorporati sensori, che hanno capacità di elaborazione, che sono dotati di software ed altre tecnologie che consentono la connessione e lo scambio di dati ed informazioni con altri dispositivi e sistemi digitali tramite Internet o altre reti di... Continue Reading →

Artisti digitali e il nuovo Rinascimento creativo

Una riflessione del critico d’Arte Donald Kuspit    Introduzione: cos'è l'Innovazione? "L'innovazione può essere sinteticamente definita come lo "sfruttamento con successo di nuove idee" (Steward et al. 2009) In altre parole, l'innovazione non è solo un'invenzione, ma una nuova idea che viene messa in pratica. L'innovazione quando è intesa in termini commerciali si attua spesso... Continue Reading →

Digital Divide Culturale e nuovi Analfabetismi Funzionali sono un’ostacolo per l’Innovazione?

Agli inizi del 2019 il Governo giapponese introduce il concetto di SOCIETA’ 5.0 nell’ambito del 5° programma base “Scienza e Tecnologia per una Società Futura”.Il Giappone (una delle nazioni a maggiore sviluppo tecnologico applicato al wellness sociale) aspira a creare: “una società basata sulla centralità dell’Uomo che cerca di bilanciare il progresso economico con la... Continue Reading →

Criptovaluta: introduzione

Una criptovaluta (o moneta criptata ) è una risorsa digitale progettata per funzionare come come mezzo di scambio in cui il registro di proprietà individuale della moneta viene memorizzata in un registro digitale, cioè in un database digitale protetto da un protocollo informatico che usa la crittografia avanzata per proteggere le voci di registro delle transazioni, per controllare la creazione di ulteriori registri... Continue Reading →

La Telemedicina avrebbe agevolato la gestione dell’emergenza Coronavirus?

Nel mio articolo che introduce il concetto di Società 5.0 spiego che la trasformazione digitale cambierà nel giro di pochi anni in modo radicale molti aspetti della società, influenzando non solo la struttura industriale, ma anche la vita privata, la pubblica amministrazione, l’occupazione… e anche la sanità e la gestione delle emergenze sanitarie come questa in... Continue Reading →

SOCIETÀ 5.0 (parte 1)

SOCIETA' 5.0 "Una società basata sulla centralità dull'Uomo che cerca di bilanciare il progresso economico con la risoluzione dei problemi sociali tramite un Sistema elaborato per integrare senza soluzione di continuità il Cyberspazio con lo Spazio Fisico" Il concetto di SOCIETA’ 5.0  è stato proposto per la prima volta e lanciato dal Governo Giapponese agli... Continue Reading →

Ia LINGUA INGLESE e l’ESPERTO AMERICANO sono più belli del napoletano per l’Effetto Aureola

l’Italia è uno strano paese. Quello che viene da fuori è sempre meglio! … così vale anche per la Apple Academy “Oggi, se pensiamo come sarà il mondo fra trent’anni, nessuno sa come sarà il mercato del lavoro. Nessuno sa che qualifiche saranno necessarie. La scommessa migliore è insegnare ai giovani a studiare, ad essere... Continue Reading →

C’È BISOGNO DI NUOVI MODELLI FORMATIVI PER LA CREAZIONE DI NUOVE SKILL PROFESSIONALI …

Guidati dallo sviluppo delle nuove tecnologie e dal digitale verso una ECONOMIA della CONOSCENZA nella SOCIETA' 4.0, giorno per giorno si fa sempre più forte l'esigenza di NUOVI MODELLI FORMATIVI per la creazione delle NUOVE SKILL PROFESSIONALI.Nel mio precedente post Società 4.0, riflettevo sulla drammatica transizione che stiamo vivendo (passando da una Società impostata su... Continue Reading →

l’INDUSTRIA dei CONTENUTI DIGITALI

In alcuni miei post di questo blog, mi trovo spesso a citare un particolare comparto industriale i cui prodotti, in particolare con l'avvento delle nuove tecnologie e la diffusione di massa della Cultura digitale, sono 'consumati' dalla stragrande maggioranza delle persone ... seppur molto spesso, INCONSAPEVOLMENTE!  Le Industrie Creative diventano l’Industria dei Contenuti Digitali   Le... Continue Reading →

Il RE LEONE e l’ILLUSIONE DIGITALE …

In 25 anni la computer grafica si è evoluta in modo così eclatante, da iniziare ad indurre confusione tra ciò che è reale e ciò che è virtuale. Per questo motivo credo sia dovere di noi Immigrati digitali cercare di insegnare ai nostri figli e nipoti,  Nati digitali,  come riconoscere i pericoli della mistificazione in quella... Continue Reading →

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: