… Ma allora gli Gnostici lo avevano già capito?

Se negli Uomini - nel modo di relazionarsi tra di loro, che si manifesta attraverso i linguaggi (verbali e non-verbali) - esiste un minimo comune denominatore,  allora è vero che esiste un Logos una “Lingua Materna Universale” che autodetermina gli elementi comuni di una Coscienza universale, capace di mettere in Connessione gli Uomini tra di loro spiritualmente nel ‘Regno non Materiale’. E' in questo caso, nella ‘Materialità’ del vivere umano che il Demiurgo agisce per corrompere l’Uomo spingendolo verso il 'male', cioè mantenendolo nell’Ignoranza.

LA Teoria della Finestra Rotta, e il legame tra ambiente costruito e criminalità

“Immaginiamo un marciapiede dove i rifiuti si accumulano. Presto, più rifiuti si accumuleranno, alla fine, sempre più persone inizieranno a lasciare un numero sempre maggiore di sacchi di rifiuti, provenienti perfino dai ristoranti e altri esercizi commerciali, fino a sommergere le auto in sosta”  "Immagina un edificio. È una struttura imponente, ma alcune delle sue finestre sono... Continue Reading →

EPISTOCRAZIA contro DEMOCRAZIA ….?

Avrebbe senso concedere alle persone con maggiore conoscenza il diritto esclusivo di voto ...?  Gli ultimi avvenimenti politici (l’elezione di Trump, la Brexit, le ultime elezioni politiche italiane) che vedono l’attestazione dei movimenti populisti segnano anche l’affermazione di sentimenti di segno opposto, che diventano anche questi sempre più popolari ed in cui si palesa la... Continue Reading →

Quando studiando (forse) possiamo iniziare a capire verso quale direzione stiamo andando …

"Forme di mobilitazione, che rientrano nella categoria della politica non di parte e orientata alle singole questioni, stanno conquistando crescente legittimazione in tutte le società e sembrano in grado di condizionare le regole e gli esiti della competizione politica ufficiale,  restituiscono legittimità alla cura dell’interesse pubblico, introducendo nuove dinamiche e nuove questioni politiche con l’effetto... Continue Reading →

Il Patrimonio Culturale non è solo Pizza e Pietre

Il 17 ottobre del 2003, a Parigi, con l’adozione della Convenzione per la salvaguardia del Patrimonio Culturale Immateriale (Intangible Cultural Heritage), si riconosce che: “gli accordi, le raccomandazioni e le risoluzioni esistenti relative ai beni culturali e naturali necessitano di essere effettivamente arricchiti e completati per mezzo di nuove disposizioni relative al patrimonio culturale immateriale” Nel... Continue Reading →

L’AZZARDO MORALE … e il DEBITO PUBBLICO DIVENTA ‘ODIOSO’

L' Azzardo Morale è il "prodotto dell'Illusione di invulnerabilità": un sintomo che caratterizza gli Individui per un eccessivo ottimismo e la sovrastima che un gruppo di persone attribuisce al suo potere e alla sua moralità.   In un mio post sul Pensiero di Gruppo  evidenzio che gli psicologi sociali descrivono l'Azzardo morale come il "prodotto dell'Illusione di invulnerabilità": un... Continue Reading →

Il Comportamento del Gregge nel marketing sociale e politico

La comunicazione di marketing, attingendo da conoscenze nel campo delle scienze cognitive e comportamentali, con i suoi strumenti e le sue tecniche può facilmente trascendere oltre le sue radici commerciali. In quanto può essere utilizzato per incoraggiare azioni che abbiano a che fare con l’ambiente, la salute, la politica e i fenomeni sociali in genere.... Continue Reading →

A volte non ci accorgiamo di essere sotto l’influenza dell’effetto Dunning\Kruger

Lo stupido pensa che tutti gli altri siano più stupidi.  Gli intelligenti pensano che tutti gli altri siano più intelligenti "Le persone tendono ad avere opinioni eccessivamente favorevoli sulle loro capacità, in molti domini sia sociali che intellettuali. Questa sopravvalutazione si verifica, in parte, perché le persone che non sono specializzate in questi domini e... Continue Reading →

POLITAINMENT. Quando la POLITica si combina con l’entertAINMENT…

Con l’avvento della RealTV nel genere Talent Show, l'impiego diffuso dei social media, il fattore X-Factor prende piede anche nella politica. Questa combinazione genera nuove forme di partecipazione e di comunicazione politica.
La Politica si combina con l’Intrattenimento e diventa POLITAINMENT ..!

The Age of DATACRACY & SMARTCITY

Le informazioni su di noi sono disponibili al 100% delle volte senza che noi lo sappiamo,  la trasparenza dovrebbe essere una condizione permanente nella sorveglianza e tutti dovrebbero avere accesso legale e assoluto alle nostre informazioni: questo dovrebbe essere affermato nella Costituzione" (Derrick de Kerckhove) L’alto livello di raccolta e di analisi dei Dati e... Continue Reading →

Rivoluzione digitale, l’educazione della Forza Lavoro nella Terza Rivoluzione Industriale? … non è che forse ci voleva il Mediatore della Cultura Digitale!?

Non posso trattenermi dal sorridere non poco, quando sono spettatore di una trasmissione che solleva come 'attuale' il problema dopo 22 anni ... quando il danno è stato già fatto e oggi il nostro Paese versa in queste condizioni ... Sebbene l'Italia sia stata la 4^ nazione in Europa a connettersi ad internet nel 1986,... Continue Reading →

Il dilemma del Leader. C’è bisogno di nuove visioni nel management

“Per l'uomo del Rinascimento il salto di qualità fu dato dalla scoperta della realtà globale del pianeta che stava per conquistare: ora il salto qualitativo consiste nel creare un nuovo Rinascimento, nell'instaurare una sorta di comprensione umanistica della logica del funzionamento globale” (Aurelio Peccei , Alexander King, "Obiettivi per l'Umanità", 1978) "La maggior parte degli... Continue Reading →

Il Corporate Barter Trading; ricordando il rilancio dell’economia tedesca nel 1934.

Il ministro del III Reich, Schacht, subito dopo aver annullato il debito estero ( poiché: “ … settori vitali dell’economia erano controllati (…), almeno parzialmente, dal capitale internazionale”), adottò il Barter Trading nei processi di scambio commerciale con l’estero: si approvvigionava di materie prime trasformandole in commesse per l’Industria tedesca, cioè pagava le materie prime... Continue Reading →

Volatilità, Incertezza, Complessità, Ambiguità. Vivere in un mondo V.U.C.A.

Negli ultimi tre secoli le innovazione tecnologiche sono state la causa di tre grandi rivoluzioni industriali, che hanno causato profondi sconvolgimenti nelle Società in cui queste sono state introdotte. Oggi è tutta l'Umanità che viene investita dagli sconvolgimenti causati dalla IV Rivoluzione industriale V.U.C.A. è l'acronimo usato per descrivere (e riflettere sulla) Volatilità, Incertezza,  Complessità e... Continue Reading →

La transizione dall’eta della Ragione a quella dell’Empatia, ha bisogno di nuovi paradigmi | Introduzione al Metapartito Olocratico

«L’avidità ha fatto il suo tempo. Ora è il momento dell’Empatia» (Frans de Wall) Ci saranno sempre diversi modi per vedere la realtà e il modo dominante di comprenderla è sempre legato alle realtà sociali, tecnologiche, politiche, economiche ed ecologiche dell'epoca contemporanea. Ma se guardassimo al Passato con coscienza critica per capire gli sbagli, forse... Continue Reading →

Capire la Realtà costa energia … e il Populismo si fa strada

Il Neuroscienziato Simon Laughlin dichiara: «Abbiamo dimostrato che, per funzionare, il cervello ha bisogno di consumare energia in misura notevole, proprio come il cuore ...  In un post precedente dichiaro di voler aspirare a qualificarmi Provocatore Culturale,  prendendo spunto da ciò che affermava George Lois:   una ‘Big Idea’  è ‘qualcosa’  che si realizza  disegnando ... Continue Reading →

Chi è volgare è anche più sincero?

... nella nostra ricerca, abbiamo riscontrato una costante e positiva relazione tra l'uso delle parolacce e l'onestà: a livello individuale il 'volgare' si associava ad un individuo che usava meno la menzogna ​​e l'inganno, a livello di interazioni sociali la volgarità si associava ad una maggiore integrità." “Frankly, we do give a damn: the relationship between... Continue Reading →

Io sono un PROVOCATORE CULTURALE

“Avvia le tue riflessioni senza pregiudizi, con una mente aperta e non fare assunzioni. Dimentica le tendenze e le tradizioni che ti circondano. Non concentrarti sulla creazione di una  grande idea: perché  sicuramente la si sta già annusando nell’aria mentre galleggia intorno a te” La definizione di Provocatore Culturale di George Lois è molto interessante e... Continue Reading →

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: