Un agire prodotto da un pensiero Meta-Politico ci può aiutare a risolvere i problemi che attanagliano questa 'nuova' Società? Meta-Politica, cos’e’? Per definire il Concetto di Meta-Politica è d’obbligo un piccolo excursus sul significato della parola Meta che troviamo prima di altre parole da cui, talvolta, è diviso dal prefisso con un trattino. Il... Continue Reading →
l’ORSO POLARE che ANNEGA, NON è AFFAR NOSTRO …(Collasso parte 3)
Il recente intervento di Greta Thunberg all’ONU sembra aver ridestato le menti di tante persone a livello globale, ma molte di queste sembrano essere affette da alcune “BARRIERE COGNITIVE” nei confronti del disperato richiamo all’ATTENZIONE per l’AMBIENTE promulgato dalla ragazzina svedese con il suo discorso alla assemblea generale. L’Azione di Contrasto ai Cambiamenti Climatici... Continue Reading →
Ia LINGUA INGLESE e l’ESPERTO AMERICANO sono più belli del napoletano per l’Effetto Aureola
l’Italia è uno strano paese. Quello che viene da fuori è sempre meglio! … così vale anche per la Apple Academy “Oggi, se pensiamo come sarà il mondo fra trent’anni, nessuno sa come sarà il mercato del lavoro. Nessuno sa che qualifiche saranno necessarie. La scommessa migliore è insegnare ai giovani a studiare, ad essere... Continue Reading →
C’È BISOGNO DI NUOVI MODELLI FORMATIVI PER LA CREAZIONE DI NUOVE SKILL PROFESSIONALI …
Guidati dallo sviluppo delle nuove tecnologie e dal digitale verso una ECONOMIA della CONOSCENZA nella SOCIETA' 4.0, giorno per giorno si fa sempre più forte l'esigenza di NUOVI MODELLI FORMATIVI per la creazione delle NUOVE SKILL PROFESSIONALI.Nel mio precedente post Società 4.0, riflettevo sulla drammatica transizione che stiamo vivendo (passando da una Società impostata su... Continue Reading →
SICUREZZA PUBBLICA è SICUREZZA SOCIALE
Ieri con la votazione al Senato il Decreto Sicurezza bis voluto dal Ministro degli Interni è diventato legge. Ma cosa significa Sicurezza? L’obiettivo finale della Sicurezza (Sociale) è il conforto e la comprensione della bellezza della vita collettiva, non un interesse per questo o quel governo, non l’eliminazione dei nemici, non il confronto con una... Continue Reading →
SI PUÒ ADDESTRARE IL CERVELLO AD ESSERE FELICI?
... la meditazione può aiutare il cervello ad imparare ad allenare i “muscoli della felicità” Si può addestrare il Cervello ad essere Felici? Sì! Lo afferma lo psicologo Richard Davidson. Secondo la sua ricerca, la meditazione può aiutare il cervello ad imparare ad allenare i “muscoli della felicità” . Davidson ha svolto la sua ricerca... Continue Reading →
COLLASSO (parte 2)
Perché alcune Civiltà del passato si sono estinte? Attraverso gli esempi dei Vichinghi nella Groenlandia dell'età del ferro, la deforestazione dell'Isola di Pasqua e l’estinzione dei Maya o l'attuale situazione del Montana, Jared Diamond ci parla di come i segni del COLLASSO siano vicini, e di come - riconoscendoli in tempo - Noi possiamo evitare... Continue Reading →
COLLASSO …? (parte 1)
"NON CI SONO PIU' SCUSE PER NON AGIRE CONTRO I CAMBIAMENTI CLIMATICI" La famosa ragazzina svedese attivista ecologica, Greta Thunberg, lancia un appello per sollecitare i governi all'azione perchè ...: "NON CI SONO PIU' SCUSE PER NON AGIRE CONTRO I CAMBIAMENTI CLIMATICI". "Quando avevo più o meno otto anni, sentii parlare per la prima volta... Continue Reading →
RIFIUTI nell’ECONOMIA CIRCOLARE? Una questione di Educazione al Cittadino e di Responsabilità dell’Industria!
Quanto è conosciuto il concetto di Economia Circolare? Quanto capiscono i Cittadini, la società civile, degli argomenti che alcuni tentano di introdurre nel dibattito pubblico? Ma quanto ne sanno gli stessi politici e gli imprenditori italiani di Economia Circolare? Ricorre in questi giorni la Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR). E contestualmente si avvia anche un... Continue Reading →
Ma davvero SIAMO NARCISISTI?
Perché alcune persone scrivono aggiornamenti di stato di Facebook che descrivono divertenti aneddoti personali, mentre altri scrivono post che dichiarano un amore significativo per un altro, esprimono opinioni politiche o raccontano i dettagli della cena di ieri sera? E' noto che gli aggiornamenti di stato consentono agli utenti dei socialmedia di condividere i loro pensieri,... Continue Reading →
LURKER, un PARTECIPANTE sociale SILENTE …
Lurker, nel gergo della Cultura digitale questo è colui che partecipa a una comunità virtuale (una mailing list, un newsgroup, un forum, un blog, una chat, un social media) leggendo e seguendo con attenzione le attività e i messaggi, senza però scrivere o inviarne di propri, cioè non rendendo palese la propria presenza ... La definizione... Continue Reading →
Il Digital Divide (Culturale) e le nuove forme di Partecipazione (Politica)
I risultati di recenti indagini sociologiche dimostrano che la creazione di contenuti politici sui media sociali dipende dal livello di istruzione (in Cultura Digitale) degli Utenti, e dalla frequenza nell'uso della rete digitale; a prescindere dal livello di reddito finanziario. Training formativi di base, intensità d'uso delle nuove tecnologie, allenamento e sviluppo di competenze sono... Continue Reading →
A proposito dell’Arte del Comunicare … con empatia (introduzione alla PNL – parte 1)
La Mappa non è il Territorio! Le nostre rappresentazioni mentali, le nostre descrizioni, non sono la Realtà, ... perchè la mappa non è il territorio! Il significato della tua comunicazione è dato dalla risposta che ottieni. Sei il solo a doverti assumere la responsabilità della tua comunicazione, tant’è che, se non vieni capito, probabilmente non sei... Continue Reading →
L’EVOLUZIONE della TECNOLOGIA (di J. Diamond)
Oggi, 5 Giugno è la giornata mondiale dedicata all'ambiente. Sono in tanti che si occupano di temi che riguardano l'Ambiente e che ci parlano o ci scrivono per sollecitare la sensibilità delle Coscienze di coloro che sentendosi "generativamente sociali" hanno a cuore le future generazioni. Il ricercatore, antropologo e filosofo sociale Jared Diamond è uno... Continue Reading →
EPISTOCRAZIA contro DEMOCRAZIA ….?
Avrebbe senso concedere alle persone con maggiore conoscenza il diritto esclusivo di voto ...? Gli ultimi avvenimenti politici (l’elezione di Trump, la Brexit, le ultime elezioni politiche italiane) che vedono l’attestazione dei movimenti populisti segnano anche l’affermazione di sentimenti di segno opposto, che diventano anche questi sempre più popolari ed in cui si palesa la... Continue Reading →
Stiamo lontano dagli iettatori …
L’efficacia del famoso ritornello che Pappagone (il famoso personaggio napoletano impersonato da Peppino de Filippo) usava per scacciare le influenze negative dei tanti tristi predicatori di tragedie e sfortune - i cosiddetti “occhi secchi” tanto temuti dal superstizioso popolo napoletano - ha forse un fondamento scientifico ..?! Per la Scienza le “Civette iettatrici” potrebbero essere... Continue Reading →
Il Patrimonio Culturale non è solo Pizza e Pietre
Il 17 ottobre del 2003, a Parigi, con l’adozione della Convenzione per la salvaguardia del Patrimonio Culturale Immateriale (Intangible Cultural Heritage), si riconosce che: “gli accordi, le raccomandazioni e le risoluzioni esistenti relative ai beni culturali e naturali necessitano di essere effettivamente arricchiti e completati per mezzo di nuove disposizioni relative al patrimonio culturale immateriale” Nel... Continue Reading →
POSSEDUTI DA UNA MASCHERA
Ogni Cultura umana ha usato le maschere per la disinibizione rituale, per combattere la timidezza o per giocare. L'identità online è l'ultima frontiera della mascherata? Studi recenti che hanno come oggetto i comportamenti sociali virtuali stanno dimostrando che modelli di comportamento nelle relazioni sociali on-line appaiono identici a quelli osservati nella Realtà Nella storia dell’Umanità,... Continue Reading →
Il Comportamento del Gregge nel marketing sociale e politico
La comunicazione di marketing, attingendo da conoscenze nel campo delle scienze cognitive e comportamentali, con i suoi strumenti e le sue tecniche può facilmente trascendere oltre le sue radici commerciali. In quanto può essere utilizzato per incoraggiare azioni che abbiano a che fare con l’ambiente, la salute, la politica e i fenomeni sociali in genere.... Continue Reading →
“La miseria psicologica della massa”. Conformità sociale e Pensiero di Gruppo
«Oltre agli obblighi cui siamo preparati, concernenti la restrizione pulsionale, ci sovrasta il pericolo di una condizione che potremmo definire la MISERIA PSICOLOGICA DELLA MASSA» (Sigmund Freud) Il Pensiero di Gruppo è un fenomeno psicologico che si verifica all'interno di un gruppo di persone in cui il desiderio di armonia o di conformità nel gruppo... Continue Reading →
A volte non ci accorgiamo di essere sotto l’influenza dell’effetto Dunning\Kruger
Lo stupido pensa che tutti gli altri siano più stupidi. Gli intelligenti pensano che tutti gli altri siano più intelligenti "Le persone tendono ad avere opinioni eccessivamente favorevoli sulle loro capacità, in molti domini sia sociali che intellettuali. Questa sopravvalutazione si verifica, in parte, perché le persone che non sono specializzate in questi domini e... Continue Reading →
l’ILLUSIONE DELLA CONOSCENZA … Tutti pensiamo di sapere più di quanto effettivamente sia.
“Gli Uomini hanno costruito società e tecnologie estremamente complesse, ma la maggior parte di noi non sa nemmeno come funziona una penna o lo scarico di un gabinetto (…) Come siamo riusciti in così tanto, nonostante riusciamo a comprendere così poco?” l'ILLUSIONE DI CONOSCENZA Vi sarà sicuramente capitato di assistere nel corso di un convivio... Continue Reading →
Soft Power: il Potere, lungi dall’impedire il Sapere, lo produce (parte 1)
Mentre storicamente l'approccio hard power è stata la politica favorita dai leader e dai governi nella conduzione delle relazioni di Potere a livello nazionale o internazionale, il nuovo ordine di una società post-moderna sempre più interconnessa evidenzia l’opportunità di concentrare l'Azione di Potere su quei livelli di comunicazione e mediante strumenti da cui riescano a trarre estremo beneficio. ll soft power è uno di questi strumenti: è lo Strumento. Tuttavia il Soft power non si connota solo negativamente, quando non è usato come ‘Arma’, ma anche a ‘fin di bene’
POLITAINMENT. Quando la POLITica si combina con l’entertAINMENT…
Con l’avvento della RealTV nel genere Talent Show, l'impiego diffuso dei social media, il fattore X-Factor prende piede anche nella politica. Questa combinazione genera nuove forme di partecipazione e di comunicazione politica.
La Politica si combina con l’Intrattenimento e diventa POLITAINMENT ..!
OLOCRAZIA. Un Sistema Olonico nella elaborazione di nuovi paradigmi organizzativi (parte 3)
L’Olocrazia è una pratica di autogestione di comunità (economiche, sociali, politiche, …) reattive orientate ad uno scopo. Ciò consente alle persone di prendere decisioni significative e di poter guidare i cambiamenti. La pratica Olocratica libera il potere inutilizzato delle organizzazioni per perseguire uno scopo nel mondo che cambia. Qualche mese fa ho pubblicato un post nel... Continue Reading →
The Age of DATACRACY & SMARTCITY
Le informazioni su di noi sono disponibili al 100% delle volte senza che noi lo sappiamo, la trasparenza dovrebbe essere una condizione permanente nella sorveglianza e tutti dovrebbero avere accesso legale e assoluto alle nostre informazioni: questo dovrebbe essere affermato nella Costituzione" (Derrick de Kerckhove) L’alto livello di raccolta e di analisi dei Dati e... Continue Reading →
Le Tecnologie sono Buone o Cattive? Dobbiamo solo essere TECNOREALISTI!
“Dobbiamo capire se ci dobbiamo piegare ciecamente alla tecnologia abdicando grandi pezzi della nostra vita alle ‘Aziende Tecnologiche Globali’ o dobbiamo reclamare la nostra autonomia, richiedendo un equilibrio sostenibile tra Tecnologia e Umanità? Ora è il momento di unire i punti tra i Bigdata e l'Etica digitale, per iniziare a discutere il quadro morale necessario... Continue Reading →
Rivoluzione digitale, l’educazione della Forza Lavoro nella Terza Rivoluzione Industriale? … non è che forse ci voleva il Mediatore della Cultura Digitale!?
Non posso trattenermi dal sorridere non poco, quando sono spettatore di una trasmissione che solleva come 'attuale' il problema dopo 22 anni ... quando il danno è stato già fatto e oggi il nostro Paese versa in queste condizioni ... Sebbene l'Italia sia stata la 4^ nazione in Europa a connettersi ad internet nel 1986,... Continue Reading →
Volatilità, Incertezza, Complessità, Ambiguità. Vivere in un mondo V.U.C.A.
Negli ultimi tre secoli le innovazione tecnologiche sono state la causa di tre grandi rivoluzioni industriali, che hanno causato profondi sconvolgimenti nelle Società in cui queste sono state introdotte. Oggi è tutta l'Umanità che viene investita dagli sconvolgimenti causati dalla IV Rivoluzione industriale V.U.C.A. è l'acronimo usato per descrivere (e riflettere sulla) Volatilità, Incertezza, Complessità e... Continue Reading →
Chi è volgare è anche più sincero?
... nella nostra ricerca, abbiamo riscontrato una costante e positiva relazione tra l'uso delle parolacce e l'onestà: a livello individuale il 'volgare' si associava ad un individuo che usava meno la menzogna e l'inganno, a livello di interazioni sociali la volgarità si associava ad una maggiore integrità." “Frankly, we do give a damn: the relationship between... Continue Reading →