Impariamo a conoscere le distorsioni e i pregiudizi cognitivi che influenzano i nostri giudizi, i nostri comportamenti e decisioni

A tutti noi piace credere di essere razionali e logici, la verità però consiste nel fatto che siamo costantemente sotto l'influenza di molti pregiudizi cognitivi. Questi pregiudizi distorcono il nostro pensiero, influenzano le nostre credenze ed orientano le decisioni e i giudizi che prendiamo ogni giorno. A volte questi pregiudizi sono abbastanza ovvi ,e forse... Continue Reading →

Mindset di crescita: l’intelligenza si può allenare! ELOGIARE L’INTELLIGENZA o ELOGIARE L’IMPEGNO?

Nel mio precedente articolo introduco il concetto di Mindset, citando la teoria di Carol Dweck che studia lo Stato Mentale di Crescita, cioè l'idea che possiamo migliorare le capacità del nostro cervello a imparare e risolvere i problemi. Gli interessi primari di ricerca della Dweck sono nella motivazione, la personalità e lo sviluppo. I suoi... Continue Reading →

SONDAGGI POLITICI. Una Profezia si Autoavvera!

Sono sempre di più coloro che affermano che l’attenzione dei media alimenta i sondaggi… che poi alimenta l’attenzione dei media, che poi a sua volta alimenta i sondaggi più recenti e così via fino alle elezioni.

PENSIERO DIVERGENTE contro PENSIERO CONVERGENTE, due facce della stessa medaglia (parte 1)

Il Pensiero Convergente e quello Divergente sono due facce della stessa medaglia. Questi due modi di pensare sono completamente in contrasto tra loro, tuttavia estremamente importanti nella conduzione della nostra vita quotidiana. Non è necessario che un Pensiero Convergente sia sempre in congiunzione con un altro Divergente, ma tendono a funzionare meglio quando sono impiegati... Continue Reading →

TRAPPOLE COGNITIVE (parte 1)

A tutti noi piace credere di essere razionali e logici, la verità però consiste nel fatto che siamo costantemente sotto l'influenza di molti pregiudizi cognitivi che distorcono il nostro pensiero, influenzano le nostre credenze ed orientano le decisioni e i giudizi che prendiamo ogni giorno. A volte questi pregiudizi sono abbastanza ovvi ,e forse ci... Continue Reading →

il BISOGNO di CONOSCENZA … e le nostre decisioni

“Quando un Soggetto si impegna in momenti di riflessione, in giochi mentali o nella ricerca intellettuale questo fenomeno viene definito “Bisogno di Conoscenza” Questa definizione è coniata negli anni ’80 quando la psicologia sociale ha sviluppato dei test che hanno misurato questa esigenza che si palesa in alcuni individui. Il riconoscimento formale delle caratteristiche di... Continue Reading →

l’ORSO POLARE che ANNEGA, NON è AFFAR NOSTRO …(Collasso parte 3)

Il recente intervento di Greta Thunberg all’ONU sembra aver ridestato le menti di tante persone a livello globale, ma molte di queste sembrano essere affette da alcune “BARRIERE COGNITIVE” nei confronti del disperato richiamo all’ATTENZIONE per l’AMBIENTE promulgato dalla ragazzina svedese con il suo discorso alla assemblea generale.   L’Azione di Contrasto ai Cambiamenti Climatici... Continue Reading →

Le nuove tecnologie come supporto psicologico nella cura ospedaliera dei piccoli pazienti

Alla Facoltà di Medicina della Stanford University hanno attivato CHARIOT, un programma di Ricerca applicata per l'impiego delle nuove tecnologie creative e i nuovi media pe ril sostegno psicologico dei piccoli pazienti ricoverati negli ospedali pediatrici. In un mio recente post ho argomentato su come sia stiano applicando le tecnologie digitali immersive per sperimentare nuovi... Continue Reading →

Le nuove tecnologie per la cura della Demenza negli Anziani

Come il segmento della popolazione over 65 anni continua a crescere, così  il numero di persone con demenza aumenta in modo proporzionale, evidenziando la necessità di progettare terapie che soddisfino i bisogni sociali ed emotivi delle persone anziane. La Terapia della Reminiscenza è una metodologia d’intervento non farmacologico che implica il richiamo di memorie passate,... Continue Reading →

PERDONARE E’ MEGLIO CHE RUMINARE (parte 1)

PERDONARE sembra sia qualcosa di migliore che RUMINARE ... in cerca di una Vendetta  Qualche giorno fa ho rivisto un bellissimo film, “Le due vie del Destino” che narra la storia realmente accaduta nel corso della seconda guerra mondiale e in un trentennale postbellico che ha avuto significative ripercussioni psicologiche in ambedue i protagonisti della... Continue Reading →

QUANDO I NOSTRI ATTEGGIAMENTI NON SONO UGUALI AI NOSTRI COMPORTAMENTI … e prevale l’incoerenza

I NOSTRI ATTEGGIAMENTI  SONO UGUALI AI NOSTRI COMPORTAMENTI? Una delle ipotesi sottese al legame tra atteggiamenti e comportamenti è quella della coerenza. Ciò significa che spesso, o di solito, ci si aspetta che il comportamento di una persona sia coerente con gli atteggiamenti che rivela. Questo è chiamato il PRINCIPIO DI COERENZA. Il principio di... Continue Reading →

Trappole cognitive: la COGNIZIONE INCONSCIA

La COGNIZIONE INCONSCIA è anche la Causa dell'Illusorio Effetto di Verità, che  gioca un ruolo significativo in campi come le campagne elettorali, la pubblicità, i mezzi di informazione e la propaganda politica In questi ultimi anni mi vedo molto attento nell'assistere ai numerosi talk-show politici, in onda sulle maggiori reti televisive nazionali, nel corso dei... Continue Reading →

“PONTE OLOGRAMMI”, dalla FINZIONE CINEMATOGRAFICA alla REALTÀ QUOTIDIANA

Holodeck la futuristica tecnologia nata dalla fantasia di Gene Roddenberry, il creatore di StarTreck, è quasi realtà ... Recentemente ho scritto un post  dal tema Politici ed Ologrammi, in cui ho citato la tecnica del Pepper's Ghost che oggi illude lo spettatore così come era in grado di farlo con successo nei teatri dei tempi... Continue Reading →

NON E’ VERO, MA CI CREDO! PERCHÈ I NOSTRI CONTEMPORANEI SONO CREDULONI?

Il 'Credere' è lo stato mentale in cui una persona pensa che una proposizione sia vera indipendentemente da prove empiriche che dimostrino che qualcosa possa essere vero con certezza fattuale, oppure che sia falso La superstizione è la poesia della vita (J.W. von Goethe) "Attenzione al gatto nero", "uno specchio rotto son 7 anni di... Continue Reading →

Quale sarà il RUOLO del MARKETING DIGITALE nelle CAMPAGNE POLITICHE

Nell'ultimo decennio l'impiego del digitale nel marketing politico ha avuto un'impennata esponenziale. Con la penetrazione di massa dell'internet, soprattutto mobile, il panorama politico globale sta subendo una notevole trasformazione. Negli Stati Uniti si stanno gestendo campagne politiche con il supporto delle tecnologie digitali già da oltre un decennio, sviluppando strumenti e tecniche sempre più sofisticate in... Continue Reading →

LURKER, un PARTECIPANTE sociale SILENTE …

Lurker, nel gergo della Cultura digitale questo è colui che partecipa a una comunità virtuale (una mailing list, un newsgroup, un forum, un blog, una chat, un social media) leggendo e seguendo con attenzione le attività e i messaggi, senza però scrivere o inviarne di propri, cioè non rendendo palese la propria presenza ...  La definizione... Continue Reading →

Il Digital Divide (Culturale) e le nuove forme di Partecipazione (Politica)

I risultati di recenti indagini sociologiche dimostrano che la creazione di contenuti politici sui media sociali dipende dal livello di istruzione (in Cultura Digitale) degli Utenti, e dalla frequenza nell'uso della rete digitale; a prescindere dal livello di reddito finanziario. Training formativi di base, intensità d'uso delle nuove tecnologie, allenamento e sviluppo di competenze sono... Continue Reading →

A proposito dell’Arte del Comunicare … con empatia (introduzione alla PNL – parte 1)

La Mappa non è il Territorio! Le nostre rappresentazioni mentali, le nostre descrizioni, non sono la Realtà, ... perchè la mappa non è il territorio! Il significato della tua comunicazione è dato dalla risposta che ottieni.  Sei il solo a doverti assumere la responsabilità della tua comunicazione, tant’è che, se non vieni capito, probabilmente non sei... Continue Reading →

La FORZA SOCIALE del TOCCARE (qualcuno) …

Un aspetto fino ad ora poco studiato del sistema nervoso che risponde agli stimoli psico-fisici  correlati al toccarsi delicatamente e alle carezze può essere cruciale per comprendere la capacità dell'Uomo di formare connessioni benefiche con gli altri.  Il tatto è il primo senso che si sperimenta nell’utero, ed è il più sviluppato alla nascita ‘TOCCARE... Continue Reading →

L’Effetto Maggioranza: saltando sul carro del(..)le Credenze.

" ... Quando sempre più persone iniziano a credere in qualcosa, anche gli altri iniziano a credere saltando sul carro delle credenze, indipendentemente da qualsiasi prova le possa sostenere..."​ L'Influenza della maggioranza è un tipo di influenza sociale conosciuta come Conformità che produce l'Effetto maggioranza, cioè "un diffuso cambiamento di credenze o di comportamenti alla luce... Continue Reading →

A volte non ci accorgiamo di essere sotto l’influenza dell’effetto Dunning\Kruger

Lo stupido pensa che tutti gli altri siano più stupidi.  Gli intelligenti pensano che tutti gli altri siano più intelligenti "Le persone tendono ad avere opinioni eccessivamente favorevoli sulle loro capacità, in molti domini sia sociali che intellettuali. Questa sopravvalutazione si verifica, in parte, perché le persone che non sono specializzate in questi domini e... Continue Reading →

l’ILLUSIONE DELLA CONOSCENZA … Tutti pensiamo di sapere più di quanto effettivamente sia.

“Gli Uomini hanno costruito società e tecnologie estremamente complesse, ma la maggior parte di noi non sa nemmeno come funziona una penna o lo scarico di un gabinetto (…) Come siamo riusciti in così tanto, nonostante riusciamo a comprendere così poco?” l'ILLUSIONE DI CONOSCENZA Vi sarà sicuramente capitato di assistere nel corso di un convivio... Continue Reading →

Synthespian, Celebrità Virtuali, Cloni digitali, Realtà Aumentata: nuove forme di spettacolo

Il 18 Novembre di 4 anni fa ero in partenza per il Brasile, dove sarei  rimasto nella trepida attesa di mettere in scena una nuova forma di intrattenimento. Nei due concerti di San Paolo e Rio de Janeiro, Rebel Alliance Empowering, la Start-up che avevo fondato 4 anni prima, fa 'rivivere sul palcoscenico'  la star del rock brasiliano... Continue Reading →

Il dilemma del Leader. C’è bisogno di nuove visioni nel management

“Per l'uomo del Rinascimento il salto di qualità fu dato dalla scoperta della realtà globale del pianeta che stava per conquistare: ora il salto qualitativo consiste nel creare un nuovo Rinascimento, nell'instaurare una sorta di comprensione umanistica della logica del funzionamento globale” (Aurelio Peccei , Alexander King, "Obiettivi per l'Umanità", 1978) "La maggior parte degli... Continue Reading →

MARKETING POLITICO e STRATEGIA OCEANO BLU

Il 19 ottobre 2015, le emittenti hanno annunciato che Justin Trudeau, il 43enne figlio del leggendario Pierre Trudeau, era stato eletto come primo ministro del Canada con una elevata maggioranza. È stata una vittoria schiacciante che praticamente nessuno ha potuto prevedere. Ma come ha fatto Trudeau? Oceano Blu: un nuovo paradigma strategico efficace anche in... Continue Reading →

Disfunzione elettorale? Una vera rappresentanza democratica è matematicamente impossibile … e l’astensione si fa strada.

"in uno stato moderno non si può tralasciare di trattare il problema dell'ignoranza degli elettori, perché la portata del 'sistema di pressione' del popolo è davvero molto piccola: la "gamma di gruppi organizzati, identificabili, in reali (effettivi) gruppi noti è incredibilmente stretta (...) la convizione che esista (nelle democrazie) un sistema di pressione che rappresenta... Continue Reading →

Volatilità, Incertezza, Complessità, Ambiguità. Vivere in un mondo V.U.C.A.

Negli ultimi tre secoli le innovazione tecnologiche sono state la causa di tre grandi rivoluzioni industriali, che hanno causato profondi sconvolgimenti nelle Società in cui queste sono state introdotte. Oggi è tutta l'Umanità che viene investita dagli sconvolgimenti causati dalla IV Rivoluzione industriale V.U.C.A. è l'acronimo usato per descrivere (e riflettere sulla) Volatilità, Incertezza,  Complessità e... Continue Reading →

La PERCEZIONE della PERFEZIONE. Non è bello ciò che è bello, ma è bello ciò che piace …

Uno studio sulla "Percezione della Perfezione" mostra come l'aspetto di una stessa donna viene immaginata da 18 designers diversi che,  provenienti da 18 nazioni differenti, hanno 'ritoccato' l'immagine originale con photoshop basandosi sui canoni (culturali) di bellezza propri dei loro paesi d'origine “Il comportamento degli Individui dipende da chi Essi pensano di essere,  influenzati dalle... Continue Reading →

TECNOLOGIE EMOTIVE. Possono i nuovi media e le tecnologie creative digitali essere impiegate per supportare nuove forme di esperienze emozionali?

Un sempre maggiore interesse da parte della scienza si sta rivolgendo verso lo studio dell’influenza delle “Emozioni positive” nei processi di regolazione dello stress Possono i nuovi media e le tecnologie creative digitali essere impiegate per supportare nuove forme di  esperienze emozionali? La ricerca scientifica ci apre prospettive e visioni futuristiche sorprendenti. Come suggerisce Brenda... Continue Reading →

Capire la Realtà costa energia … e il Populismo si fa strada

Il Neuroscienziato Simon Laughlin dichiara: «Abbiamo dimostrato che, per funzionare, il cervello ha bisogno di consumare energia in misura notevole, proprio come il cuore ...  In un post precedente dichiaro di voler aspirare a qualificarmi Provocatore Culturale,  prendendo spunto da ciò che affermava George Lois:   una ‘Big Idea’  è ‘qualcosa’  che si realizza  disegnando ... Continue Reading →

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: