Lurker, nel gergo della Cultura digitale questo è colui che partecipa a una comunità virtuale (una mailing list, un newsgroup, un forum, un blog, una chat, un social media) leggendo e seguendo con attenzione le attività e i messaggi, senza però scrivere o inviarne di propri, cioè non rendendo palese la propria presenza ... La definizione... Continue Reading →
La FORZA SOCIALE del TOCCARE (qualcuno) …
Un aspetto fino ad ora poco studiato del sistema nervoso che risponde agli stimoli psico-fisici correlati al toccarsi delicatamente e alle carezze può essere cruciale per comprendere la capacità dell'Uomo di formare connessioni benefiche con gli altri. Il tatto è il primo senso che si sperimenta nell’utero, ed è il più sviluppato alla nascita ‘TOCCARE... Continue Reading →
Il popo(LO) VUOLE l’uomo FORTE …
Sotto una minaccia situazionale di incertezza economica e sociale, le persone aumentano il loro sostegno ai leader dominanti ... In un mio precedente post evidenziavo che: il marketing politico è quell’insieme di processi, di analisi e di conseguenti azioni strategiche ed operative elaborate da un team di esperti mediante il quale i candidati politici esprimono e... Continue Reading →
Controllare l’Immigrazione è un Bene per la Democrazia …?
Gli Italiani sono un popolo che nel passato recente ha emigrato, non ha colonizzato come i Cittadini di altre nazioni europee. Tra il 1861 e il 1985 hanno lasciato l'Italia, senza farvi più ritorno, circa 18.725.000 di italiani. Wikipedia ci narra che, nell'arco di poco più di un secolo, è emigrato un numero consistente di... Continue Reading →
LA Teoria della Finestra Rotta, e il legame tra ambiente costruito e criminalità
“Immaginiamo un marciapiede dove i rifiuti si accumulano. Presto, più rifiuti si accumuleranno, alla fine, sempre più persone inizieranno a lasciare un numero sempre maggiore di sacchi di rifiuti, provenienti perfino dai ristoranti e altri esercizi commerciali, fino a sommergere le auto in sosta” "Immagina un edificio. È una struttura imponente, ma alcune delle sue finestre sono... Continue Reading →
EPISTOCRAZIA contro DEMOCRAZIA ….?
Avrebbe senso concedere alle persone con maggiore conoscenza il diritto esclusivo di voto ...? Gli ultimi avvenimenti politici (l’elezione di Trump, la Brexit, le ultime elezioni politiche italiane) che vedono l’attestazione dei movimenti populisti segnano anche l’affermazione di sentimenti di segno opposto, che diventano anche questi sempre più popolari ed in cui si palesa la... Continue Reading →
Senso di Comunità
La Community Building è una funzione socializzante nel campo dello sviluppo di Comunità In un mio precedente post ho introdotto il concetto di marketing tribale e di costruzione di una 'comunità intorno ad una idea'. Sempre più spesso, negli ambienti degli addetti ai lavori della Comunicazione e il Marketing, sentiamo parlare di Social Media Community... Continue Reading →
Stiamo lontano dagli iettatori …
L’efficacia del famoso ritornello che Pappagone (il famoso personaggio napoletano impersonato da Peppino de Filippo) usava per scacciare le influenze negative dei tanti tristi predicatori di tragedie e sfortune - i cosiddetti “occhi secchi” tanto temuti dal superstizioso popolo napoletano - ha forse un fondamento scientifico ..?! Per la Scienza le “Civette iettatrici” potrebbero essere... Continue Reading →
POSSEDUTI DA UNA MASCHERA
Ogni Cultura umana ha usato le maschere per la disinibizione rituale, per combattere la timidezza o per giocare. L'identità online è l'ultima frontiera della mascherata? Studi recenti che hanno come oggetto i comportamenti sociali virtuali stanno dimostrando che modelli di comportamento nelle relazioni sociali on-line appaiono identici a quelli osservati nella Realtà Nella storia dell’Umanità,... Continue Reading →
Il Comportamento del Gregge nel marketing sociale e politico
La comunicazione di marketing, attingendo da conoscenze nel campo delle scienze cognitive e comportamentali, con i suoi strumenti e le sue tecniche può facilmente trascendere oltre le sue radici commerciali. In quanto può essere utilizzato per incoraggiare azioni che abbiano a che fare con l’ambiente, la salute, la politica e i fenomeni sociali in genere.... Continue Reading →
“La miseria psicologica della massa”. Conformità sociale e Pensiero di Gruppo
«Oltre agli obblighi cui siamo preparati, concernenti la restrizione pulsionale, ci sovrasta il pericolo di una condizione che potremmo definire la MISERIA PSICOLOGICA DELLA MASSA» (Sigmund Freud) Il Pensiero di Gruppo è un fenomeno psicologico che si verifica all'interno di un gruppo di persone in cui il desiderio di armonia o di conformità nel gruppo... Continue Reading →
L’Effetto Maggioranza: saltando sul carro del(..)le Credenze.
" ... Quando sempre più persone iniziano a credere in qualcosa, anche gli altri iniziano a credere saltando sul carro delle credenze, indipendentemente da qualsiasi prova le possa sostenere..." L'Influenza della maggioranza è un tipo di influenza sociale conosciuta come Conformità che produce l'Effetto maggioranza, cioè "un diffuso cambiamento di credenze o di comportamenti alla luce... Continue Reading →
A volte non ci accorgiamo di essere sotto l’influenza dell’effetto Dunning\Kruger
Lo stupido pensa che tutti gli altri siano più stupidi. Gli intelligenti pensano che tutti gli altri siano più intelligenti "Le persone tendono ad avere opinioni eccessivamente favorevoli sulle loro capacità, in molti domini sia sociali che intellettuali. Questa sopravvalutazione si verifica, in parte, perché le persone che non sono specializzate in questi domini e... Continue Reading →
l’ILLUSIONE DELLA CONOSCENZA … Tutti pensiamo di sapere più di quanto effettivamente sia.
“Gli Uomini hanno costruito società e tecnologie estremamente complesse, ma la maggior parte di noi non sa nemmeno come funziona una penna o lo scarico di un gabinetto (…) Come siamo riusciti in così tanto, nonostante riusciamo a comprendere così poco?” l'ILLUSIONE DI CONOSCENZA Vi sarà sicuramente capitato di assistere nel corso di un convivio... Continue Reading →
Marketing Tribale
Se il Marketing Virale descrive "ogni strategia che incoraggia le Persone a passare ad Altri un messaggio pubblicitario, creando il potenziale per la crescita esponenziale del messaggio stesso". Il Marketing Tribale viene definito sinteticamente come «una strategia volta a creare Comunità intorno ad una Idea, nel caso di un brand intorno ad un prodotto o un... Continue Reading →
Le Tecnologie sono Buone o Cattive? Dobbiamo solo essere TECNOREALISTI!
“Dobbiamo capire se ci dobbiamo piegare ciecamente alla tecnologia abdicando grandi pezzi della nostra vita alle ‘Aziende Tecnologiche Globali’ o dobbiamo reclamare la nostra autonomia, richiedendo un equilibrio sostenibile tra Tecnologia e Umanità? Ora è il momento di unire i punti tra i Bigdata e l'Etica digitale, per iniziare a discutere il quadro morale necessario... Continue Reading →
Il dilemma del Leader. C’è bisogno di nuove visioni nel management
“Per l'uomo del Rinascimento il salto di qualità fu dato dalla scoperta della realtà globale del pianeta che stava per conquistare: ora il salto qualitativo consiste nel creare un nuovo Rinascimento, nell'instaurare una sorta di comprensione umanistica della logica del funzionamento globale” (Aurelio Peccei , Alexander King, "Obiettivi per l'Umanità", 1978) "La maggior parte degli... Continue Reading →
Disfunzione elettorale? Una vera rappresentanza democratica è matematicamente impossibile … e l’astensione si fa strada.
"in uno stato moderno non si può tralasciare di trattare il problema dell'ignoranza degli elettori, perché la portata del 'sistema di pressione' del popolo è davvero molto piccola: la "gamma di gruppi organizzati, identificabili, in reali (effettivi) gruppi noti è incredibilmente stretta (...) la convizione che esista (nelle democrazie) un sistema di pressione che rappresenta... Continue Reading →
Volatilità, Incertezza, Complessità, Ambiguità. Vivere in un mondo V.U.C.A.
Negli ultimi tre secoli le innovazione tecnologiche sono state la causa di tre grandi rivoluzioni industriali, che hanno causato profondi sconvolgimenti nelle Società in cui queste sono state introdotte. Oggi è tutta l'Umanità che viene investita dagli sconvolgimenti causati dalla IV Rivoluzione industriale V.U.C.A. è l'acronimo usato per descrivere (e riflettere sulla) Volatilità, Incertezza, Complessità e... Continue Reading →
Antropologia Culturale\Etologia Umana\Antropologia d’Azione
"Il comportamento degli Individui dipende da chi Essi pensano di essere, influenzati dalle categorie sociali e dalle norme che le categorie si attribuiscono e dalla loro utilità identitaria “Tutte le interazioni sociali sono Rituali e le nostre interazioni ci danno il senso della nostra appartenenza sociale e il nostro senso del Sacro come Popolo” […]... Continue Reading →
Chi è volgare è anche più sincero?
... nella nostra ricerca, abbiamo riscontrato una costante e positiva relazione tra l'uso delle parolacce e l'onestà: a livello individuale il 'volgare' si associava ad un individuo che usava meno la menzogna e l'inganno, a livello di interazioni sociali la volgarità si associava ad una maggiore integrità." “Frankly, we do give a damn: the relationship between... Continue Reading →
MARKETING EMOZIONALE e MARKETING POLITICO … perché nella propaganda politica si parla più di problemi che di soluzioni?
"... il Marketing Politico è quell’insieme di processi, di analisi e di conseguenti azioni strategiche ed operative elaborate da un team di esperti mediante il quale i candidati politici esprimono e comunicano le loro idee politiche rivolgendosi agli Elettori al fine di convincere di essere in grado di soddisfare i loro 'BISOGNI SOCIALI” Modi di... Continue Reading →
THE OVERCONFIDENCE EFFECT… sarà l’eccesso di fiducia alla base di tante decisioni sbagliate?
Facendo luce sulla Psicologia dell'Autodifesa, i professionisti e manager, medici, insegnanti e mediatori, chiunque abbia responsabilità politiche di comando o decisionali, potrebbero acquisire consapevolezza e definire strategie basate sulle teorie che trattano l'effetto di eccessiva fiducia', allo scopo di contrastare i naturali processi di autodifesa, incoraggiando l'automiglioramento. La teoria dell'Auto-Riferimento (o dell'Auto-affermazione) fornisce un quadro... Continue Reading →