La Fisica quantistica nell’informatica e l’intelligenza artificiale (introduzione)

Il calcolo quantistico aumenta la potenza e le capacità dell'intelligenza artificiale, poichè l'informatica quantistica sfrutta le proprietà uniche del mondo della fisica quantistica per eseguire calcoli in modo molto più veloce ed efficiente rispetto ai computer classici, allo scopo di poter eseguire calcoli che sarebbero altrimenti impossibili da eseguire sui computer classici.

Il Pensiero Laterale per il problem solving creativo.  I grandi innovatori usano soprattutto un pensiero laterale.

L'innovazione non emerge dal nulla. Nuove innovazioni evolvono da processi storici e iterativi. L'automobile si è sviluppata da e in opposizione ai concetti associati al cavallo e alla carrozza. Questo era il comune quadro di riferimento quando il concetto di automobile è emerso per la prima volta. Le prime automobili estesero e adattarono la consueta... Continue Reading →

Knowledge management. La Conoscenza nelle organizzazioni

La Treccani definisce la Conoscenza : come la presenza nell’intelletto di una nozione, come sapere già acquisito. Tuttavia sono state suggerite numerose definizioni di Conoscenza. Le espressioni "concezione della conoscenza", "teoria della conoscenza" e "analisi della conoscenza" sono talvolta utilizzate come sinonimi. Nel dominio della Filosofia - la disciplina umanistica che istituisce le regole proprie... Continue Reading →

FORESTE 4.0

Tecnologie digitali come il cloud computing, i dispositivi mobili, le piattaforme IoT (Internet of Things, Internet delle Cose), il telerilevamento, i sensori intelligenti e l’analisi attraverso gli algoritmi di big data sono solo alcuni esempi sempre più in uso che andranno a promuovere lo sviluppo della Società 5.0 perseguendo gli obiettivi (SDG’s) dell’Agenda ONU 2030... Continue Reading →

La Grande Distribuzione e i grandi marchi si apprestano a creare i loro Metaversi, lanciando i Non Fungible Token  

Sembra che Walmart si stia preparando per costruire il suo Metaverso.La CNBC annuncia: “la grande catena Walmart ha depositato diversi nuovi marchi alla fine del mese scorso che indicano la sua intenzione di produrre e vendere beni virtuali, inclusi elettronica, decorazioni per la casa, giocattoli, articoli sportivi e prodotti per la cura della persona. In... Continue Reading →

Artisti digitali e il nuovo Rinascimento creativo

Una riflessione del critico d’Arte Donald Kuspit    Introduzione: cos'è l'Innovazione? "L'innovazione può essere sinteticamente definita come lo "sfruttamento con successo di nuove idee" (Steward et al. 2009) In altre parole, l'innovazione non è solo un'invenzione, ma una nuova idea che viene messa in pratica. L'innovazione quando è intesa in termini commerciali si attua spesso... Continue Reading →

Criptovaluta: introduzione

Una criptovaluta (o moneta criptata ) è una risorsa digitale progettata per funzionare come come mezzo di scambio in cui il registro di proprietà individuale della moneta viene memorizzata in un registro digitale, cioè in un database digitale protetto da un protocollo informatico che usa la crittografia avanzata per proteggere le voci di registro delle transazioni, per controllare la creazione di ulteriori registri... Continue Reading →

PENSARE SECONDO SCENARIO …

Nella predizione di possibili eventi futuri, le preoccupazioni collegate alla necessità di comprensione dei cambiamenti sociali richiedono l’intervento anche degli Antropologi, allo scopo di poter analizzare i legami tra il passato e il presente con lo scopo di creare ipotesi per il futuro La metodologia degli studi antropologici applicati (che incontrano le Scienze Comportamentali)  può... Continue Reading →

Ia LINGUA INGLESE e l’ESPERTO AMERICANO sono più belli del napoletano per l’Effetto Aureola

l’Italia è uno strano paese. Quello che viene da fuori è sempre meglio! … così vale anche per la Apple Academy “Oggi, se pensiamo come sarà il mondo fra trent’anni, nessuno sa come sarà il mercato del lavoro. Nessuno sa che qualifiche saranno necessarie. La scommessa migliore è insegnare ai giovani a studiare, ad essere... Continue Reading →

ECONOMIA CIRCOLARE

Attualmente la Società globale sembra versare in una crisi economica, ambientale e sociale senza precedenti. Ma è solo apparenza. Già nelle passate rivoluzioni industriali la Società Umana si è trovata ad affrontare simili sconvolgimenti sociali  Nella Storia dell'Uomo, è ricorrente che ogni Rivoluzione tecnologica sia stata causa di profondi cambiamenti della Società e conseguenti sconvolgimenti... Continue Reading →

Che cosa è l’INNOVAZIONE

l'Innovazione può fare riferimento alle nuove tecnologie, ai nuovi prodotti o ai nuovi servizi, ma anche alle nuove pratiche, alle nuove istituzioni o alle nuove strutture sociali L'Innovazione può essere sinteticamente definita come lo "sfruttamento con successo di nuove idee" (Steward et al. 2009). In altre parole, l'innovazione non è solo un'invenzione, ma una nuova... Continue Reading →

C’È BISOGNO DI NUOVI MODELLI FORMATIVI PER LA CREAZIONE DI NUOVE SKILL PROFESSIONALI …

Guidati dallo sviluppo delle nuove tecnologie e dal digitale verso una ECONOMIA della CONOSCENZA nella SOCIETA' 4.0, giorno per giorno si fa sempre più forte l'esigenza di NUOVI MODELLI FORMATIVI per la creazione delle NUOVE SKILL PROFESSIONALI.Nel mio precedente post Società 4.0, riflettevo sulla drammatica transizione che stiamo vivendo (passando da una Società impostata su... Continue Reading →

la CULTURA DIGITALE e il DIGITAL DIVIDE CULTURALE

Antropologicamente, per Cultura si intende quell’insieme di conoscenze e di pratiche acquisite dall’Uomo, che vengono trasmesse di generazione in generazione, dunque un complesso di modelli per sviluppare idee, simboli, azioni, disposizioni e procedure sia intellettuali che pratiche. La Sociologia della Cultura tratta la Cultura per come questa si manifesta nella Società. Nella sociologia la Cultura... Continue Reading →

Le nuove tecnologie come supporto psicologico nella cura ospedaliera dei piccoli pazienti

Alla Facoltà di Medicina della Stanford University hanno attivato CHARIOT, un programma di Ricerca applicata per l'impiego delle nuove tecnologie creative e i nuovi media pe ril sostegno psicologico dei piccoli pazienti ricoverati negli ospedali pediatrici. In un mio recente post ho argomentato su come sia stiano applicando le tecnologie digitali immersive per sperimentare nuovi... Continue Reading →

Le nuove tecnologie per la cura della Demenza negli Anziani

Come il segmento della popolazione over 65 anni continua a crescere, così  il numero di persone con demenza aumenta in modo proporzionale, evidenziando la necessità di progettare terapie che soddisfino i bisogni sociali ed emotivi delle persone anziane. La Terapia della Reminiscenza è una metodologia d’intervento non farmacologico che implica il richiamo di memorie passate,... Continue Reading →

l’ALBA dei CYBER POLITICI … OLOGRAFICI

Un lampo di luce blu … e il candidato presidente francese Melenchon apparve a Parigi come dal nulla, nella sua forma olografica bidimensionale. Non sto raccontando la scena di un film di fantascienza, piuttosto la sintesi di un reale evento politico organizzato in Francia ... Il 5 febbraio del 2017, una nutrita folla di attivisti... Continue Reading →

l’IMPRENDITORE (SOCIALE) … può contribuire al benessere collettivo?

Qualche giorno fa, un mio amico,  impegnato in politica,  scrive un post su facebook con il quale tesse le lodi di un candidato sindaco che, in quanto imprenditore, avrebbe potuto pensare, e, quindi, agire politicamente nell'amministrazione della Città meglio dell'attuale sindaco magistrato. La sua riflessione mi ha sollecitato a pormi le seguenti domande. Gli Imprenditori... Continue Reading →

l’INNOVAZIONE viene da DENTRO

In un mio precedente post , riflettevo su come il ‘ritardo culturale’ che  caratterizzava alla fine degli anni '90 del secolo scorso gli influencers della politica, dell’accademia e molti decision makers italiani sarà descritto come una delle cause principali dell’attuale involuzione della competitività economica della nostra nazione. Lette in prospettiva le motivazioni che hanno giustificato il premio Nobel all'economia assegnato nel 2018 a Paul... Continue Reading →

il GENERATIVO pensa SOCIALE

La Generatività (Sociale) è il desiderio emergente in età adulta di prendersi cura delle generazioni più giovani e di quelle future La teoria dello sviluppo umano elaborata da Erik Erikson definisce la “Generatività”, come il desiderio emergente in età adulta di prendersi cura delle generazioni più giovani e di quelle future.  "Per Erikson, la generatività... Continue Reading →

OLOCRAZIA. Un Sistema Olonico nella elaborazione di nuovi paradigmi organizzativi (parte 3)

L’Olocrazia è una pratica di autogestione di comunità (economiche, sociali, politiche, …) reattive orientate ad uno scopo. Ciò consente alle persone di prendere decisioni significative e di poter guidare i cambiamenti. La pratica Olocratica libera il potere inutilizzato delle organizzazioni per perseguire uno scopo nel mondo che cambia. Qualche mese fa ho pubblicato un post nel... Continue Reading →

The Age of DATACRACY & SMARTCITY

Le informazioni su di noi sono disponibili al 100% delle volte senza che noi lo sappiamo,  la trasparenza dovrebbe essere una condizione permanente nella sorveglianza e tutti dovrebbero avere accesso legale e assoluto alle nostre informazioni: questo dovrebbe essere affermato nella Costituzione" (Derrick de Kerckhove) L’alto livello di raccolta e di analisi dei Dati e... Continue Reading →

Synthespian, Celebrità Virtuali, Cloni digitali, Realtà Aumentata: nuove forme di spettacolo

Il 18 Novembre di 4 anni fa ero in partenza per il Brasile, dove sarei  rimasto nella trepida attesa di mettere in scena una nuova forma di intrattenimento. Nei due concerti di San Paolo e Rio de Janeiro, Rebel Alliance Empowering, la Start-up che avevo fondato 4 anni prima, fa 'rivivere sul palcoscenico'  la star del rock brasiliano... Continue Reading →

Le Tecnologie sono Buone o Cattive? Dobbiamo solo essere TECNOREALISTI!

 “Dobbiamo capire se ci dobbiamo piegare ciecamente alla tecnologia abdicando grandi pezzi della nostra vita alle ‘Aziende Tecnologiche Globali’ o dobbiamo reclamare la nostra autonomia, richiedendo un equilibrio sostenibile tra Tecnologia e Umanità? Ora è il momento di unire i punti tra i Bigdata e l'Etica digitale, per iniziare a discutere il quadro morale necessario... Continue Reading →

Rivoluzione digitale, l’educazione della Forza Lavoro nella Terza Rivoluzione Industriale? … non è che forse ci voleva il Mediatore della Cultura Digitale!?

Non posso trattenermi dal sorridere non poco, quando sono spettatore di una trasmissione che solleva come 'attuale' il problema dopo 22 anni ... quando il danno è stato già fatto e oggi il nostro Paese versa in queste condizioni ... Sebbene l'Italia sia stata la 4^ nazione in Europa a connettersi ad internet nel 1986,... Continue Reading →

WARNING! Fantascienza? NO, oggi è realtà, ma in Italia sembra non si sia capito …

Non sarà questo forse il motivo principale per il quale l'Italia ha perso la sua competitività, nel mondo? E' meglio la CONFORT ZONE  o abbracciare il RISCHIO?  1956, Minority Report, il racconto di fantascienza di Philip K. Dick viene dato alla luce e, così come altri libri dello scrittore statunitense, si trasforma in uno sfondo... Continue Reading →

Il Corporate Barter Trading; ricordando il rilancio dell’economia tedesca nel 1934.

Il ministro del III Reich, Schacht, subito dopo aver annullato il debito estero ( poiché: “ … settori vitali dell’economia erano controllati (…), almeno parzialmente, dal capitale internazionale”), adottò il Barter Trading nei processi di scambio commerciale con l’estero: si approvvigionava di materie prime trasformandole in commesse per l’Industria tedesca, cioè pagava le materie prime... Continue Reading →

Volatilità, Incertezza, Complessità, Ambiguità. Vivere in un mondo V.U.C.A.

Negli ultimi tre secoli le innovazione tecnologiche sono state la causa di tre grandi rivoluzioni industriali, che hanno causato profondi sconvolgimenti nelle Società in cui queste sono state introdotte. Oggi è tutta l'Umanità che viene investita dagli sconvolgimenti causati dalla IV Rivoluzione industriale V.U.C.A. è l'acronimo usato per descrivere (e riflettere sulla) Volatilità, Incertezza,  Complessità e... Continue Reading →

La ‘Genialità del Male’ … ovvero il rapporto tra Creatività e Disonestà!

Ma la Creatività è sempre a "fin di bene" ..? A molti di noi sarò capitato di sentire nei fatti di cronaca che qualcuno sia stato citato come un  ‘Genio del Male’.  Molti avranno anche sentito parlare di ‘finanza creativa’, come una delle cause che ha innescato una recessione economica che dura da almeno dieci... Continue Reading →

‘OCEANO BLU’: navigare in un oceano blu piuttosto che competere nell’oceano rosso

Da molto tempo, le imprese conducono una battaglia 'testa a testa' con i loro concorrenti, alla ricerca di una crescita sostenuta e redditizia. Queste combattono per il raggiungimento del vantaggio competitivo, di  quote di mercato, lottando per la differenziazione. Nei mercati sovraffollati di oggi,  intraprendere una lotta frontale con la concorrenza ha come conseguenza il... Continue Reading →

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: