Che cosa sono i Dialogue Group ?

Il Dialogue Group è un team di ricercatori e ingegneri specializzati nello sviluppo di sistemi di dialogo avanzati. Il gruppo utilizza l’intelligenza artificiale e le tecnologie del linguaggio naturale per costruire sistemi di dialogo in grado di comprendere e generare il linguaggio naturale, gestire conversazioni complesse e adattarsi ai contesti specifici dell’utente. Questi sistemi di dialogo possono essere utilizzati in una varietà di contesti, come ad esempio il customer care, l’assistenza sanitaria virtuale, il supporto tecnico e l’assistenza agli acquisti online.

Medical Virtual Reality

Voglio ritornare sul tema della Sanità e le nuove tecnologie, con un altro articolo. La Medical Virtual Reality (MVR) è una tecnologia che utilizza ambienti virtuali tridimensionali per simulare procedure mediche, chirurgiche o diagnostiche. Grazie a dispositivi come occhiali VR, guanti sensoriali e altri dispositivi, i professionisti medici possono interagire con modelli 3D del corpo... Continue Reading →

The Fifht Dimension

Per Fifht Dimension si intende la quinta dimensione della guerra, nota anche come quinto dominio

Il digitale nelle scienze dell’apprendimento

Anche nelle scienze dell'apprendimento entra in gioco l'intelligenza artificiale per aumentare l'efficacia e l'efficienza delle nuove tecnologie, fornendo feedback personalizzati, un supporto di apprendimento adattato e una maggiore efficienza per gli insegnanti

Affective Computing

L’Affective Computing (in italiano, informatica affettiva)  è una branca dell'informatica e dell'intelligenza artificiale che si concentra sulla creazione di tecnologie e sistemi in grado di riconoscere, interpretare e rispondere alle emozioni umane

Open Source Intelligence, per la Sicurezza Globale e dei Cittadini

L'OSINT è utilizzata da agenzie governative, organizzazioni di intelligence, forze dell'ordine e organizzazioni private per raccogliere informazioni sulle minacce alla sicurezza, individuare opportunità di business, identificare le tendenze del mercato e valutare la reputazione di un'organizzazione o di un individuo. L'OSINT è una metodologia importante per la sicurezza nazionale e la sicurezza pubblica.

Body computing & Human performance

E' noto che è nell'ambiente della ricerca militare e spaziale - ed a volte anche esclusivamente in campo medico - si evolve la ricerca sperimentale ed applicata di nuove tecnologie. Scoperte ed applicazioni, dopo qualche tempo vengono rilasciate anche per scopi civili.

Un centro di ricerca per l’Industria dei Contenuti digitali. Institute for Creative Technologies.

Ho chiuso il mio articolo di ieri che introduce ai sistemi in Realtà Virtuale ed Aumentata per l'addestramento delle forze di polizia , militari e di protezione civile citando l'Istituto per le Tecnologie Creative (ICT). Ho visitato la prima volta questo dipartimento speciale della University of Southern California nel 2002

Intelligenza Artificiale & Virtual and Room Object nell’addestramento e l’esercizio militare, di polizia e di protezione civile.   

Questo tipo di addestramento virtuale permette ai soldati di acquisire abilità e competenze operative in un ambiente sicuro e controllato, senza mettere in pericolo la loro vita o quella degli altri. La VRO può essere utilizzata per creare scenari realistici che possono essere riprodotti in tempo reale. Ad esempio, gli scenari possono essere personalizzati in base alle esigenze specifiche dell'unità militare, con diverse condizioni meteorologiche e variabili ambientali

La Fisica quantistica nell’informatica e l’intelligenza artificiale (introduzione)

Il calcolo quantistico aumenta la potenza e le capacità dell'intelligenza artificiale, poichè l'informatica quantistica sfrutta le proprietà uniche del mondo della fisica quantistica per eseguire calcoli in modo molto più veloce ed efficiente rispetto ai computer classici, allo scopo di poter eseguire calcoli che sarebbero altrimenti impossibili da eseguire sui computer classici.

Possiamo diventare tutti agenti (non)segreti indipendenti. OSINT: il Potere dell’Open-Source Intelligence.  

L’OSINT viene utilizzato principalmente nelle funzioni di sicurezza nazionale, dalle forze dell'ordine e nella business intelligence. Questa attività diventa utile per gli analisti che utilizzano informazioni d’intelligence non-sensibili per redigere rapporti che si possono aggiungere ad analisi con requisiti di intelligence sia classificati (segreti), che non classificati proprie alle discipline di intelligence (ovvero per lo spionaggio o il contro-spionaggio)

FORESTE 4.0

Tecnologie digitali come il cloud computing, i dispositivi mobili, le piattaforme IoT (Internet of Things, Internet delle Cose), il telerilevamento, i sensori intelligenti e l’analisi attraverso gli algoritmi di big data sono solo alcuni esempi sempre più in uso che andranno a promuovere lo sviluppo della Società 5.0 perseguendo gli obiettivi (SDG’s) dell’Agenda ONU 2030... Continue Reading →

Artisti digitali e il nuovo Rinascimento creativo

Una riflessione del critico d’Arte Donald Kuspit    Introduzione: cos'è l'Innovazione? "L'innovazione può essere sinteticamente definita come lo "sfruttamento con successo di nuove idee" (Steward et al. 2009) In altre parole, l'innovazione non è solo un'invenzione, ma una nuova idea che viene messa in pratica. L'innovazione quando è intesa in termini commerciali si attua spesso... Continue Reading →

PENSARE SECONDO SCENARIO …

Nella predizione di possibili eventi futuri, le preoccupazioni collegate alla necessità di comprensione dei cambiamenti sociali richiedono l’intervento anche degli Antropologi, allo scopo di poter analizzare i legami tra il passato e il presente con lo scopo di creare ipotesi per il futuro La metodologia degli studi antropologici applicati (che incontrano le Scienze Comportamentali)  può... Continue Reading →

ECONOMIA CIRCOLARE

Attualmente la Società globale sembra versare in una crisi economica, ambientale e sociale senza precedenti. Ma è solo apparenza. Già nelle passate rivoluzioni industriali la Società Umana si è trovata ad affrontare simili sconvolgimenti sociali  Nella Storia dell'Uomo, è ricorrente che ogni Rivoluzione tecnologica sia stata causa di profondi cambiamenti della Società e conseguenti sconvolgimenti... Continue Reading →

C’È BISOGNO DI NUOVI MODELLI FORMATIVI PER LA CREAZIONE DI NUOVE SKILL PROFESSIONALI …

Guidati dallo sviluppo delle nuove tecnologie e dal digitale verso una ECONOMIA della CONOSCENZA nella SOCIETA' 4.0, giorno per giorno si fa sempre più forte l'esigenza di NUOVI MODELLI FORMATIVI per la creazione delle NUOVE SKILL PROFESSIONALI.Nel mio precedente post Società 4.0, riflettevo sulla drammatica transizione che stiamo vivendo (passando da una Società impostata su... Continue Reading →

SANITA’ 4.0

La diffusione dei nuovi  e futuri  standard di trasmissione dei  dati digitali, associata ad una maggiore comprensione e un diverso senso di consapevolezza dei decisori politici sui vantaggi che la Telemedicina può apportare, favoriranno lo sviluppo della Sanità 4.0 a tutto vantaggio dei Cittadini e del risparmio degli investimenti in Sanità La Telemedicina è l’applicazione... Continue Reading →

la CULTURA DIGITALE e il DIGITAL DIVIDE CULTURALE

Antropologicamente, per Cultura si intende quell’insieme di conoscenze e di pratiche acquisite dall’Uomo, che vengono trasmesse di generazione in generazione, dunque un complesso di modelli per sviluppare idee, simboli, azioni, disposizioni e procedure sia intellettuali che pratiche. La Sociologia della Cultura tratta la Cultura per come questa si manifesta nella Società. Nella sociologia la Cultura... Continue Reading →

SOCIETA’ 4.0 ed UMANESIMO TECNOLOGICO … per prototipare il FUTURO dell’UMANITA’

Nella Società 4.0 è lo “Umanesimo Tecnologico” che potrà dare vita a nuove forme organizzative nelle economie digitali, a nuove forme di associazione e socialità e nuove soggettivazioni generate dal cambiamento delle configurazioni uomo-macchina che sono tra le principali manifestazioni del digitale, e che mettono alla prova le capacità disciplinari in termini di metodo. E’... Continue Reading →

Le nuove tecnologie come supporto psicologico nella cura ospedaliera dei piccoli pazienti

Alla Facoltà di Medicina della Stanford University hanno attivato CHARIOT, un programma di Ricerca applicata per l'impiego delle nuove tecnologie creative e i nuovi media pe ril sostegno psicologico dei piccoli pazienti ricoverati negli ospedali pediatrici. In un mio recente post ho argomentato su come sia stiano applicando le tecnologie digitali immersive per sperimentare nuovi... Continue Reading →

Il SERVIZIO MILITARE OBBLIGATORIO PUO’ FACILITARE la DIFFUSIONE del SENSO di CITTADINANZA?

Secondo alcuni esperti, un periodo di servizio civico obbligatorio può offrire benefici ad una Nazione, promuovendo la cittadinanza attiva attraverso il divario socioeconomico e creando forti legami sociali Il presidente della Francia Emmanuel Macron vuole ripristinare il servizio militare obbligatorio per i giovani cittadini francesi . A prima vista sembra sorprendente che quest’idea sia promossa da un... Continue Reading →

Quando le Forze di Polizia usano i social media

Se vogliamo gestire con successo un'organizzazione, oggigiorno non possiamo permetterci di ignorare i social media, ciò diventa ogni giorno sempre più vero anche per le Forze di Polizia. Twitter, Facebook, YouTube, Pinterest diventano per i Dipartimenti di Polizia una risorsa preziosa, se non più preziosa, di quanto non lo siano per i marchi e le... Continue Reading →

SI PUÒ ADDESTRARE IL CERVELLO AD ESSERE FELICI?

... la meditazione può aiutare il cervello ad imparare ad allenare i “muscoli della felicità” Si può addestrare il Cervello ad essere Felici? Sì!  Lo afferma lo psicologo Richard Davidson. Secondo la sua ricerca, la meditazione può aiutare il cervello ad imparare ad allenare i “muscoli della felicità” . Davidson ha svolto la sua ricerca... Continue Reading →

l’INNOVAZIONE viene da DENTRO

In un mio precedente post , riflettevo su come il ‘ritardo culturale’ che  caratterizzava alla fine degli anni '90 del secolo scorso gli influencers della politica, dell’accademia e molti decision makers italiani sarà descritto come una delle cause principali dell’attuale involuzione della competitività economica della nostra nazione. Lette in prospettiva le motivazioni che hanno giustificato il premio Nobel all'economia assegnato nel 2018 a Paul... Continue Reading →

RIFIUTI nell’ECONOMIA CIRCOLARE? Una questione di Educazione al Cittadino e di Responsabilità dell’Industria!

Quanto è conosciuto il concetto di Economia Circolare? Quanto capiscono i Cittadini, la società civile,  degli argomenti che alcuni tentano di introdurre nel dibattito pubblico? Ma quanto ne sanno gli stessi politici e gli imprenditori italiani di Economia Circolare?  Ricorre in questi giorni la Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR). E contestualmente si avvia anche un... Continue Reading →

dall’INTELLIGENZA DISTRIBUITA all’INTELLIGENZA CONNETTIVA

La nuova frontiera dell'apprendimento é una efficace gestione della Conoscenza: i concetti che sono alla base delle Teorie sulla Connettività aprono la strada a nuove teorie dell'apprendimento e conseguentemente alla definizione di nuovi paradigmi della formazione e di gestione della conoscenza Cos'è l'Intelligenza Distribuita?    "Nei sistemi sociali è la disponibilità, ovunque vi sia presenza umana,... Continue Reading →

LURKER, un PARTECIPANTE sociale SILENTE …

Lurker, nel gergo della Cultura digitale questo è colui che partecipa a una comunità virtuale (una mailing list, un newsgroup, un forum, un blog, una chat, un social media) leggendo e seguendo con attenzione le attività e i messaggi, senza però scrivere o inviarne di propri, cioè non rendendo palese la propria presenza ...  La definizione... Continue Reading →

EPISTOCRAZIA contro DEMOCRAZIA ….?

Avrebbe senso concedere alle persone con maggiore conoscenza il diritto esclusivo di voto ...?  Gli ultimi avvenimenti politici (l’elezione di Trump, la Brexit, le ultime elezioni politiche italiane) che vedono l’attestazione dei movimenti populisti segnano anche l’affermazione di sentimenti di segno opposto, che diventano anche questi sempre più popolari ed in cui si palesa la... Continue Reading →

OLOCRAZIA. Un Sistema Olonico nella elaborazione di nuovi paradigmi organizzativi (parte 3)

L’Olocrazia è una pratica di autogestione di comunità (economiche, sociali, politiche, …) reattive orientate ad uno scopo. Ciò consente alle persone di prendere decisioni significative e di poter guidare i cambiamenti. La pratica Olocratica libera il potere inutilizzato delle organizzazioni per perseguire uno scopo nel mondo che cambia. Qualche mese fa ho pubblicato un post nel... Continue Reading →

Le Tecnologie sono Buone o Cattive? Dobbiamo solo essere TECNOREALISTI!

 “Dobbiamo capire se ci dobbiamo piegare ciecamente alla tecnologia abdicando grandi pezzi della nostra vita alle ‘Aziende Tecnologiche Globali’ o dobbiamo reclamare la nostra autonomia, richiedendo un equilibrio sostenibile tra Tecnologia e Umanità? Ora è il momento di unire i punti tra i Bigdata e l'Etica digitale, per iniziare a discutere il quadro morale necessario... Continue Reading →

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: