... la meditazione può aiutare il cervello ad imparare ad allenare i “muscoli della felicità” Si può addestrare il Cervello ad essere Felici? Sì! Lo afferma lo psicologo Richard Davidson. Secondo la sua ricerca, la meditazione può aiutare il cervello ad imparare ad allenare i “muscoli della felicità” . Davidson ha svolto la sua ricerca... Continue Reading →
COLLASSO …? (parte 1)
"NON CI SONO PIU' SCUSE PER NON AGIRE CONTRO I CAMBIAMENTI CLIMATICI" La famosa ragazzina svedese attivista ecologica, Greta Thunberg, lancia un appello per sollecitare i governi all'azione perchè ...: "NON CI SONO PIU' SCUSE PER NON AGIRE CONTRO I CAMBIAMENTI CLIMATICI". "Quando avevo più o meno otto anni, sentii parlare per la prima volta... Continue Reading →
l’IMPRENDITORE (SOCIALE) … può contribuire al benessere collettivo?
Qualche giorno fa, un mio amico, impegnato in politica, scrive un post su facebook con il quale tesse le lodi di un candidato sindaco che, in quanto imprenditore, avrebbe potuto pensare, e, quindi, agire politicamente nell'amministrazione della Città meglio dell'attuale sindaco magistrato. La sua riflessione mi ha sollecitato a pormi le seguenti domande. Gli Imprenditori... Continue Reading →
NON E’ VERO, MA CI CREDO! PERCHÈ I NOSTRI CONTEMPORANEI SONO CREDULONI?
Il 'Credere' è lo stato mentale in cui una persona pensa che una proposizione sia vera indipendentemente da prove empiriche che dimostrino che qualcosa possa essere vero con certezza fattuale, oppure che sia falso La superstizione è la poesia della vita (J.W. von Goethe) "Attenzione al gatto nero", "uno specchio rotto son 7 anni di... Continue Reading →
l’ABITO FA il MONACO per l’EFFETTO AUREOLA: e le persone belle hanno più probabilità di ricevere soccorso in caso di emergenza …
Non è sempre vero che l’abito non fa il monaco, l’EFFETTO AUREOLA ci dimostra quanto sia importante l’attrattiva nel giudizio della società e come l’aspetto di una persona può influenzare con un pregiudizio le nostre ipotesi su quella persona L'EFFETTO AUREOLA può essere definito come la tendenza di un individuo ad utilizzare valutazioni globali per... Continue Reading →
il GENERATIVO pensa SOCIALE
La Generatività (Sociale) è il desiderio emergente in età adulta di prendersi cura delle generazioni più giovani e di quelle future La teoria dello sviluppo umano elaborata da Erik Erikson definisce la “Generatività”, come il desiderio emergente in età adulta di prendersi cura delle generazioni più giovani e di quelle future. "Per Erikson, la generatività... Continue Reading →
Ma davvero SIAMO NARCISISTI?
Perché alcune persone scrivono aggiornamenti di stato di Facebook che descrivono divertenti aneddoti personali, mentre altri scrivono post che dichiarano un amore significativo per un altro, esprimono opinioni politiche o raccontano i dettagli della cena di ieri sera? E' noto che gli aggiornamenti di stato consentono agli utenti dei socialmedia di condividere i loro pensieri,... Continue Reading →
Relazioni interculturali? Culture Policroniche Vs Culture Monocroniche
Poichè alle persone di Cultura Policronica piace fare più cose allo stesso tempo mentre alle persone di Cultura Monocronica piace fare solo una cosa alla volta, questo è solo uno dei motivi per i quali tra culture di diversa matrice esistono differenze sostanziali anche nei rapporti interpersonali Guardando ai problemi che afferiscono alla comunicazione cross-culturale, è... Continue Reading →
LURKER, un PARTECIPANTE sociale SILENTE …
Lurker, nel gergo della Cultura digitale questo è colui che partecipa a una comunità virtuale (una mailing list, un newsgroup, un forum, un blog, una chat, un social media) leggendo e seguendo con attenzione le attività e i messaggi, senza però scrivere o inviarne di propri, cioè non rendendo palese la propria presenza ... La definizione... Continue Reading →
La FORZA SOCIALE del TOCCARE (qualcuno) …
Un aspetto fino ad ora poco studiato del sistema nervoso che risponde agli stimoli psico-fisici correlati al toccarsi delicatamente e alle carezze può essere cruciale per comprendere la capacità dell'Uomo di formare connessioni benefiche con gli altri. Il tatto è il primo senso che si sperimenta nell’utero, ed è il più sviluppato alla nascita ‘TOCCARE... Continue Reading →
Il popo(LO) VUOLE l’uomo FORTE …
Sotto una minaccia situazionale di incertezza economica e sociale, le persone aumentano il loro sostegno ai leader dominanti ... In un mio precedente post evidenziavo che: il marketing politico è quell’insieme di processi, di analisi e di conseguenti azioni strategiche ed operative elaborate da un team di esperti mediante il quale i candidati politici esprimono e... Continue Reading →
L’EVOLUZIONE della TECNOLOGIA (di J. Diamond)
Oggi, 5 Giugno è la giornata mondiale dedicata all'ambiente. Sono in tanti che si occupano di temi che riguardano l'Ambiente e che ci parlano o ci scrivono per sollecitare la sensibilità delle Coscienze di coloro che sentendosi "generativamente sociali" hanno a cuore le future generazioni. Il ricercatore, antropologo e filosofo sociale Jared Diamond è uno... Continue Reading →
Stiamo lontano dagli iettatori …
L’efficacia del famoso ritornello che Pappagone (il famoso personaggio napoletano impersonato da Peppino de Filippo) usava per scacciare le influenze negative dei tanti tristi predicatori di tragedie e sfortune - i cosiddetti “occhi secchi” tanto temuti dal superstizioso popolo napoletano - ha forse un fondamento scientifico ..?! Per la Scienza le “Civette iettatrici” potrebbero essere... Continue Reading →
POSSEDUTI DA UNA MASCHERA
Ogni Cultura umana ha usato le maschere per la disinibizione rituale, per combattere la timidezza o per giocare. L'identità online è l'ultima frontiera della mascherata? Studi recenti che hanno come oggetto i comportamenti sociali virtuali stanno dimostrando che modelli di comportamento nelle relazioni sociali on-line appaiono identici a quelli osservati nella Realtà Nella storia dell’Umanità,... Continue Reading →
Il Comportamento del Gregge nel marketing sociale e politico
La comunicazione di marketing, attingendo da conoscenze nel campo delle scienze cognitive e comportamentali, con i suoi strumenti e le sue tecniche può facilmente trascendere oltre le sue radici commerciali. In quanto può essere utilizzato per incoraggiare azioni che abbiano a che fare con l’ambiente, la salute, la politica e i fenomeni sociali in genere.... Continue Reading →
“La miseria psicologica della massa”. Conformità sociale e Pensiero di Gruppo
«Oltre agli obblighi cui siamo preparati, concernenti la restrizione pulsionale, ci sovrasta il pericolo di una condizione che potremmo definire la MISERIA PSICOLOGICA DELLA MASSA» (Sigmund Freud) Il Pensiero di Gruppo è un fenomeno psicologico che si verifica all'interno di un gruppo di persone in cui il desiderio di armonia o di conformità nel gruppo... Continue Reading →
A volte non ci accorgiamo di essere sotto l’influenza dell’effetto Dunning\Kruger
Lo stupido pensa che tutti gli altri siano più stupidi. Gli intelligenti pensano che tutti gli altri siano più intelligenti "Le persone tendono ad avere opinioni eccessivamente favorevoli sulle loro capacità, in molti domini sia sociali che intellettuali. Questa sopravvalutazione si verifica, in parte, perché le persone che non sono specializzate in questi domini e... Continue Reading →
l’ILLUSIONE DELLA CONOSCENZA … Tutti pensiamo di sapere più di quanto effettivamente sia.
“Gli Uomini hanno costruito società e tecnologie estremamente complesse, ma la maggior parte di noi non sa nemmeno come funziona una penna o lo scarico di un gabinetto (…) Come siamo riusciti in così tanto, nonostante riusciamo a comprendere così poco?” l'ILLUSIONE DI CONOSCENZA Vi sarà sicuramente capitato di assistere nel corso di un convivio... Continue Reading →
Le Tecnologie sono Buone o Cattive? Dobbiamo solo essere TECNOREALISTI!
“Dobbiamo capire se ci dobbiamo piegare ciecamente alla tecnologia abdicando grandi pezzi della nostra vita alle ‘Aziende Tecnologiche Globali’ o dobbiamo reclamare la nostra autonomia, richiedendo un equilibrio sostenibile tra Tecnologia e Umanità? Ora è il momento di unire i punti tra i Bigdata e l'Etica digitale, per iniziare a discutere il quadro morale necessario... Continue Reading →
Il dilemma del Leader. C’è bisogno di nuove visioni nel management
“Per l'uomo del Rinascimento il salto di qualità fu dato dalla scoperta della realtà globale del pianeta che stava per conquistare: ora il salto qualitativo consiste nel creare un nuovo Rinascimento, nell'instaurare una sorta di comprensione umanistica della logica del funzionamento globale” (Aurelio Peccei , Alexander King, "Obiettivi per l'Umanità", 1978) "La maggior parte degli... Continue Reading →
WARNING! Fantascienza? NO, oggi è realtà, ma in Italia sembra non si sia capito …
Non sarà questo forse il motivo principale per il quale l'Italia ha perso la sua competitività, nel mondo? E' meglio la CONFORT ZONE o abbracciare il RISCHIO? 1956, Minority Report, il racconto di fantascienza di Philip K. Dick viene dato alla luce e, così come altri libri dello scrittore statunitense, si trasforma in uno sfondo... Continue Reading →
Il Corporate Barter Trading; ricordando il rilancio dell’economia tedesca nel 1934.
Il ministro del III Reich, Schacht, subito dopo aver annullato il debito estero ( poiché: “ … settori vitali dell’economia erano controllati (…), almeno parzialmente, dal capitale internazionale”), adottò il Barter Trading nei processi di scambio commerciale con l’estero: si approvvigionava di materie prime trasformandole in commesse per l’Industria tedesca, cioè pagava le materie prime... Continue Reading →
La PERCEZIONE della PERFEZIONE. Non è bello ciò che è bello, ma è bello ciò che piace …
Uno studio sulla "Percezione della Perfezione" mostra come l'aspetto di una stessa donna viene immaginata da 18 designers diversi che, provenienti da 18 nazioni differenti, hanno 'ritoccato' l'immagine originale con photoshop basandosi sui canoni (culturali) di bellezza propri dei loro paesi d'origine “Il comportamento degli Individui dipende da chi Essi pensano di essere, influenzati dalle... Continue Reading →
Antropologia Culturale\Etologia Umana\Antropologia d’Azione
"Il comportamento degli Individui dipende da chi Essi pensano di essere, influenzati dalle categorie sociali e dalle norme che le categorie si attribuiscono e dalla loro utilità identitaria “Tutte le interazioni sociali sono Rituali e le nostre interazioni ci danno il senso della nostra appartenenza sociale e il nostro senso del Sacro come Popolo” […]... Continue Reading →
INTELLIGENZA EMOTIVA. ASSERTIVITA’ o AGGRESSIVITA’?
Qualche volta vi sarà capitato nel corso di un confronto dialettico con altre persone di essere classificato 'tout court': aggressivo ... INTELLIGENZA EMOTIVA. ASSERTIVITA' o AGGRESSIVITA'? "Colui quindi che si adira per ciò che deve e con chi deve, e inoltre come, quando e per quanto tempo si deve, può essere lodato! " (Aristotele, Etica... Continue Reading →
Ma il Potere dà alla testa ..? Il Paradosso del Potere e la Sindrome del Pollo
Perché le persone al Potere riescono ad avere comportamenti contradditori, incomprensibili, talmente arroganti che l’uomo comune difficilmente sopporta?
Spiritualità , Religione e Salute personale e sociale (wellness) : la Visione Unitaria dell’Uomo nella PNEI, la PsicoNeuroEndocrinoImmunologia
«Si sono identificati i collegamenti tra cervello, sistema endocrino e sistema immunitario. Questa vuol dire che le relazioni tra mente e corpo hanno abbandonato il terreno della congettura, del puro psicologismo. Adesso, non solo i canali di collegamento tra psiche e soma, ma anche le molecole mediatrici di questa rapporto sono state identificate» Mentre gli... Continue Reading →
l’Arte di Ottenere Ragione nella DIALETTICA ERISTICA
La Dialettica Eristica. Ovvero come discutere con l’Arte di disputare in modo da ottenere ragione con mezzi leciti e illeciti. Per gli studiosi e gli oratori antichi, Logica e Dialettica erano comunemente intesi come sinonimi, anche se (in greco) Logica significa > considerare, calcolare; mentre Dialettica > conversare: due cose molto diverse. Questa similitudine... Continue Reading →
Heil SCHADENFREUDE! … ovvero “VIVA, la Fascinazione del MALE”
'SCHADENFREUDE': la parola che descrive in un solo termine "il piacere provocato dalla sfortuna altrui ... " Heil SCHADENFREUDE! ... ovvero "VIVA, la Fascinazione del MALE" Perchè la 'cronaca nera' nello show mediatico prevarica la 'Cronaca Bianca' ? Alcune culture hanno addirittura coniato parole specifiche per descrivere questa tendenza dell'Uomo al cosiddetto 'compiacimento malevolo' Nella... Continue Reading →
THE OVERCONFIDENCE EFFECT… sarà l’eccesso di fiducia alla base di tante decisioni sbagliate?
Facendo luce sulla Psicologia dell'Autodifesa, i professionisti e manager, medici, insegnanti e mediatori, chiunque abbia responsabilità politiche di comando o decisionali, potrebbero acquisire consapevolezza e definire strategie basate sulle teorie che trattano l'effetto di eccessiva fiducia', allo scopo di contrastare i naturali processi di autodifesa, incoraggiando l'automiglioramento. La teoria dell'Auto-Riferimento (o dell'Auto-affermazione) fornisce un quadro... Continue Reading →