La Società 5.0 immagina un futuro in cui le persone e la tecnologia coesistono armoniosamente, creando una società altamente avanzata e sostenibile. Ma nel frattempo gli immigrati digitali rischiano di diventare emarginati digitali ...
Computer Generated Imagery, Digitizzazione e Computer Vision (parte 1)
Grazie a tecnologie sempre più avanzate, gli utenti possono vivere esperienze incredibilmente realistiche e coinvolgenti ...
L’ Architettura Cognitiva per lo sviluppo delle Intelligenze artificiali
Un'architettura cognitiva è un'idea di come la mente funziona, sia nei sistemi naturali che artificiali. Si tratta di un insieme di strutture fisse che lavorano insieme per produrre comportamenti intelligenti in diversi tipi di ambienti complessi ...
Ukraine World. La terapia del PTSD per i rifugiati ucraini, attraverso la realtà virtuale in un metaverso.
Oggi anche con le nuove tecnologie creative digitali si inizia a trattare la PTSD: il Disturbo da Stress Post-Traumatico.Mentre tante aziende si sforzano di trovare soluzioni nel metaverso per tentare di aumentare i propri fatturati, c'è anche chi pensa di usare queste tecnologie creative per problemi più seri ed importanti, utili davvero al benessere delle persone.
Cybersecurity, spionaggio informatico e sicurezza nazionale
La cybersecurity è diventata sempre più importante per la sicurezza nazionale, poiché gli attacchi informatici possono compromettere le infrastrutture critiche, le informazioni sensibili e la capacità di difesa di un paese
DIGITAL DIVIDE CULTURALE e STRESS PSICOSOCIALE, SONO OSTACOLI PER L’INNOVAZIONE E IL PROGRESSO SOCIALE?
L'avvento dei sistemi avanzati di Intelligenza Artificiale sta alimentando la dialettica tra l'Umanesimo e la Tecnologia. Anche tra importanti esperti e teorici della Cultura Digitale, che fino a poco tempo fa enfatizzavano i meravigliosi risultati delle nuove tecnologie, stanno sorgendo dubbi e paure.
UMANESIMO versus TECNOLOGIA?
Il concetto di Umanesimo & Tecnologia ha a che fare con la Tecnopsicologia
Che cosa sono modelli virtuali per la Social Simulation?
... la "modellizzazione" si rappresenta nella simulazione sociale digitale quale strumento che permette di studiare ed analizzare i fenomeni sociali, economici, politici e militari riproducendoli in modo virtuale
Cyber Security Specialist, una carriera professionale strategica ed indispensabile per governi ed aziende
... se fossi chiamato dare un consiglio per orientare un giovane ad intraprendere un percorso di studi per avere una certezza di un lavoro sicuro e ben remunerato nel suo prossimo futuro, sicuramente gli consiglierei di formarsi nella CyberSecurity
Blue Whale Challenge e ChatAI: similitudini e differenze tra la manipolazione umana e lo strumento tecnologico
sono molto sensibile al tema della tutela della privacy in una società che diventa sempre più datacratica. Tuttavia, mi sorge il dubbio che il digital divide culturale che probabilmente affligge anche il Garante, sia la causa di questa draconiana decisione ...
Fecondazione assistita ed ingegneria genetica
Le tecnologie per la fecondazione assistita possono essere considerate una forma di transumanesimo, in quanto utilizzano la tecnologia per superare i limiti biologici umani e migliorare la fertilità e la riproduzione umana.
La Guerra dei microchips. Microchip ed Intelligenza artificiale, riusciremo a mantenere il nostro vantaggio competitivo?
La vita si fermerebbe se non avessimo i chip. E' come il petrolio, è la risorsa che gestisce la nostra elettronica ed effettivamente che gestisce la nostra vita in molti modi
Sviluppo sostenibile e Dinamismo Confuciano. L’Ibridazione tra capitalismo e marxismo.
... Quale “sogno ideologico” può essere più efficace per conservare Pace e Benessere nelle future generazioni, in un Mondo affollato da una Umanità sempre più numerosa. Questa domanda mi perseguita da quando sono diventato un nonno con una spiccata generatività sociale.
La FELICITA’ è un Diritto primario ed inalienabile?
Un legame segna l'elaborazione della Costituzione Americana con Napoli: il concetto di Felicità un Diritto primario ed inalienabile
Transumanesimo e intelligenza artificiale
Il transumanesimo si riferisce alla teoria secondo cui gli esseri umani possono e devono migliorare le loro capacità fisiche e cognitive attraverso l’uso della tecnologia, al fine di superare i limiti della biologia umana.
Che cosa sono i Dialogue Group ?
Il Dialogue Group è un team di ricercatori e ingegneri specializzati nello sviluppo di sistemi di dialogo avanzati. Il gruppo utilizza l’intelligenza artificiale e le tecnologie del linguaggio naturale per costruire sistemi di dialogo in grado di comprendere e generare il linguaggio naturale, gestire conversazioni complesse e adattarsi ai contesti specifici dell’utente. Questi sistemi di dialogo possono essere utilizzati in una varietà di contesti, come ad esempio il customer care, l’assistenza sanitaria virtuale, il supporto tecnico e l’assistenza agli acquisti online.
Medical Virtual Reality
Voglio ritornare sul tema della Sanità e le nuove tecnologie, con un altro articolo. La Medical Virtual Reality (MVR) è una tecnologia che utilizza ambienti virtuali tridimensionali per simulare procedure mediche, chirurgiche o diagnostiche. Grazie a dispositivi come occhiali VR, guanti sensoriali e altri dispositivi, i professionisti medici possono interagire con modelli 3D del corpo... Continue Reading →
The Fifht Dimension
Per Fifht Dimension si intende la quinta dimensione della guerra, nota anche come quinto dominio
Il digitale nelle scienze dell’apprendimento
Anche nelle scienze dell'apprendimento entra in gioco l'intelligenza artificiale per aumentare l'efficacia e l'efficienza delle nuove tecnologie, fornendo feedback personalizzati, un supporto di apprendimento adattato e una maggiore efficienza per gli insegnanti
Il Mercato Immobiliare e l’Intelligenza Artificiale
Nel quadro della sua missione incentrata sulla Cultura Digitale, il nostro Centro Studi APS Difesa Civile 4.0 per l'Innovazione Sociale nella Società 5.0 sta affrontando una vasta gamma di temi, tra cui il mercato immobiliare e la rigenerazione urbana digitale. Oggi voglio introdurre il tema dell'Intelligenza Artificiale applicata al mercato immobiliare
Affective Computing
L’Affective Computing (in italiano, informatica affettiva) è una branca dell'informatica e dell'intelligenza artificiale che si concentra sulla creazione di tecnologie e sistemi in grado di riconoscere, interpretare e rispondere alle emozioni umane
Open Source Intelligence, per la Sicurezza Globale e dei Cittadini
L'OSINT è utilizzata da agenzie governative, organizzazioni di intelligence, forze dell'ordine e organizzazioni private per raccogliere informazioni sulle minacce alla sicurezza, individuare opportunità di business, identificare le tendenze del mercato e valutare la reputazione di un'organizzazione o di un individuo. L'OSINT è una metodologia importante per la sicurezza nazionale e la sicurezza pubblica.
Body computing & Human performance
E' noto che è nell'ambiente della ricerca militare e spaziale - ed a volte anche esclusivamente in campo medico - si evolve la ricerca sperimentale ed applicata di nuove tecnologie. Scoperte ed applicazioni, dopo qualche tempo vengono rilasciate anche per scopi civili.
Può capitare che siamo infettati da un “meme” maligno? La Pandemia Immateriale
Meme, come definito dagli studiosi, è un'idea, un comportamento o uno stile che si diffonde da una persona ad un'altra all'interno di una Cultura. I Memi sono il meccanismo attraverso cui le idee culturali, i simboli o le pratiche possono essere trasmesse da una mente all'altra attraverso la scrittura, la parola, i gesti, i rituali o altri fenomeni imitabili in un Tema imitato.
Un centro di ricerca per l’Industria dei Contenuti digitali. Institute for Creative Technologies.
Ho chiuso il mio articolo di ieri che introduce ai sistemi in Realtà Virtuale ed Aumentata per l'addestramento delle forze di polizia , militari e di protezione civile citando l'Istituto per le Tecnologie Creative (ICT). Ho visitato la prima volta questo dipartimento speciale della University of Southern California nel 2002
Intelligenza Artificiale & Virtual and Room Object nell’addestramento e l’esercizio militare, di polizia e di protezione civile.
Questo tipo di addestramento virtuale permette ai soldati di acquisire abilità e competenze operative in un ambiente sicuro e controllato, senza mettere in pericolo la loro vita o quella degli altri. La VRO può essere utilizzata per creare scenari realistici che possono essere riprodotti in tempo reale. Ad esempio, gli scenari possono essere personalizzati in base alle esigenze specifiche dell'unità militare, con diverse condizioni meteorologiche e variabili ambientali
Biocomputing ed Intelligenza artificiale
La biocomputing è un campo di ricerca interdisciplinare che si occupa dello sviluppo di dispositivi elettronici e sensori basati su materiali biologici, come ad esempio il DNA, le proteine e le cellule viventi. La biocomputing cerca di combinare le proprietà uniche dei materiali biologici con le tecnologie avanzate di micro e nano-fabbricazione per creare dispositivi altamente efficienti e precisi ...
Informatica non convenzionale, ingegneria biomedica e biotecnologie
Ispirato da un fenomeno che ho vissuto in prima persona qualche anno fa, sto lavorando sulla stesura di un plot per realizzare in film cortissimo di scopo sociale, dal titolo "Anche le piante hanno un anima". Sto sviluppando creativamente il plot elaborando alcuni concetti chiave: questo che introduco oggi è il primo, che inizio a condividere con voi.
Erotismo virtuale, Intelligenza Artificiale e mondi virtuali
Molte tecnologie sono in fase di sperimentazione per il sesso virtuale, inzia a diventare significativo il numero di ricerche sull'effetto dell'uso della tecnologia sulla sessualità umana, e molte di queste si concentrano sull'impatto della pornografia e dell'uso di Internet sulla sessualità.
Perchè è importante conoscere le Scienze cognitive, nella Fabbrica del Consenso
Comprendere i meccanismi che influenzano le nostre percezioni e le nostre decisioni può aiutare a sviluppare una maggiore consapevolezza critica e a valutare in modo più accurato le informazioni provenienti dai media. Ad esempio, comprendere i bias cognitivi e le strategie di persuasione utilizzate dai media può aiutare a riconoscere quando si sta cercando di influenzare la nostra opinione su un determinato argomento.